Donazioni in memoria / lasciti

Potrai scegliere, tra gli ambiti in cui interveniamo, dove destinare il tuo contributo e se vorrai, potrai far sapere del tuo gesto ai cari della persona scomparsa, chiedendoci di inviare loro una lettera.
TESTAMENTO:

Perché è importante fare testamento:

L’art. 587 del Codice civile, lo definisce così: “Il testamento è un atto revocabile con il quale taluno dispone, per il tempo in cui avrà cessato di vivere, di tutte le proprie sostanze o di parte di esse”.

L’ordinamento italiano stabilisce come debbano essere suddivisi i nostri beni tutelando le persone a noi più care come i figli, il coniuge, il soggetto unito civilmente o, in assenza di questi, i genitori anche se non abbiamo espresso alcuna volontà in merito.

In mancanza di eredi legittimi e in assenza di disposizioni impartite mediante testamento, è lo Stato ad ereditare il nostro patrimonio.

Fare testamento mentre si è in vita quindi, rappresenta un’importante possibilità di esprimere a chi desideriamo che vengano lasciate le nostre proprietà.

COSA PUOI LASCIARE A FONDAZIONE MEDIOLANUM:

Gli enti benefici possono essere designati quali eredi dell’intero patrimonio o di una parte di esso, ad esempio:

  • una somma di denaro, titoli, azioni, fondi di investimento
  • beni mobili come le opere d’arte
  • beni immobili come un appartamento o un terreno
  • una polizza vita avente Fondazione Mediolanum quale beneficiario

L’assicurazione sulla vita non rientra nel patrimonio ereditario, pertanto si è liberi di intestarla a un qualsiasi beneficiario senza ledere i propri eredi e tale disposizione, può essere impartita sia all’atto di sottoscrizione che successivamente.

I lasciti a favore degli enti benefici iscritti all’apposito registro, sono totalmente esenti dalle imposte di successione.

Ogni lascito ricevuto da Fondazione Mediolanum, verrà convertito in denaro e devoluto interamente ai progetti destinati all’infanzia in condizioni di disagio.

COME REDIGERE IL TESTAMENTO:

Il testamento è un atto revocabile che può essere scritto in qualsiasi momento ed è sempre modificabile, annullabile e sostituibile, producendo i suoi effetti solo al momento dell’apertura della successione.

Può essere olografo, cioè scritto di proprio pugno, o pubblico, cioè redatto da un notaio alla presenza di testimoni.

Per rendere valido un testamento olografo, è fondamentale che:

  • sia scritto integralmente a mano propria, abbia una data (giorno, mese e anno) e la firma
  • vi siano indicati i propri dati anagrafici (nome, cognome, data e luogo di nascita), la residenza, il destinatario e l’oggetto del lascito
  • venga conservato in un luogo sicuro
  • vengano redatti due documenti originali: uno da conservare in casa e l’altro da consegnare per la custodia a un notaio o ad altro soggetto di fiducia

Contattaci per avere ulteriori delucidazioni e per definire quale progetto sostenere attraverso il tuo lascito; lo staff della Fondazione sarà a tua disposizione per supportarti in questo momento così importante.

VUOI MAGGIORI INFORMAZIONI?

SCRIVICI

VUOI SOSTENERE I NOSTRI PROGETTI?