Siamo nati nel 2001 con l’obiettivo di sviluppare le principali attività in ambito sociale del Gruppo bancario Mediolanum
Dal 2005 abbiamo deciso di concentrare gli interventi di aiuto a favore dell’infanzia in condizione di disagio.
I bambini sono spesso l’anello più debole e vulnerabile della società ed è importante fornire loro equamente, le opportunità per crescere e sviluppare i propri talenti, diventare capaci di porsi in modo libero e indipendente, nel proprio contesto e davanti alla realtà della vita.
Oltre a provvedere agli aiuti per i bisogni primari come cibo, protezione, cure mediche, da sempre siamo impegnati per garantire l’istruzione di base e la possibilità di imparare un mestiere: in questo modo, sempre nella salvaguardia delle tradizioni culturali e religiose locali, aspiriamo a rendere possibile a decine di migliaia di bambini il raggiungimento dell’autonomia, affinché possano vivere una vita da adulti liberi, rispettosi dei valori universali dell’individuo.
progetti
sostenuti
paesi
MILIONI DI EURO
EROGATI
BAMBINI
AIUTATI
style="color: #e5233d">Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 1 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.
Sradicare la povertà in tutte le sue forme e ovunque nel mondo.
style="color: #dda739">Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 2 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.
Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare l’alimentazione e promuovere l’agricoltura sostenibile
style="color: #4ca146">Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 3 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.
Garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età
style="color: #c7212f">Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 4 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.
Garantire un’istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento continuo per tutti
style="color: #ee432e">Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 5 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.
Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’autodeterminazione di tutte le donne e ragazze
style="color: #3fbfe6">Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 6 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.
Garantire la disponibilità e la gestione sostenibile di acqua e servizi igienici per tutti
style="color: #a31c44">Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 8 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.
Promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena occupazione e il lavoro dignitoso per tutti
style="color: #266a9f">Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 16 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.
Promuovere società pacifiche e inclusive orientate allo sviluppo sostenibile, garantire a tutti l’accesso alla giustizia e costruire istituzioni efficaci, responsabili e inclusive a tutti i livelli
Fondazione Mediolanum viene iscritta al Registro Unico Nazionale degli Enti del Terzo Settore (RUNTS) con la denominazione “Fondazione Mediolanum Ente Filantropico”. Il logo istituzionale viene aggiornato e rivisto graficamente, elidendo la specifica “Onlus”.
Il Presidente Sara Doris e alcuni Mediolanum Charity Ambassador visitano il Monastero Benedettino di Mvimwa a Rukwa, una delle regioni più povere della Tanzania dove Fondazione Mediolanum ha già realizzato diversi progetti per sostenere i bambini e la comunità insieme a Golfini Rossi Onlus.
Mediolanum International Funds organizza, in collaborazione con Fondazione Mediolanum, una cena filantropica a favore di Coolmine con l’obiettivo di raccogliere fondi per creare un nuovo centro di recupero per madri, neonati e bambini piccoli a Limerick.
A seguito dell’invasione dell’Ucraina da parte della Russia nel mese di febbraio, si sono moltiplicati gli interventi sostenuti dalla Fondazione a favore della popolazione colpita, in particolar modo a sostegno di madri e figli minorenni, sia sul territorio ucraino che in Italia, dove una vasta rete di accoglienza si è mobilitata per dare asilo ai rifugiati.
Proclamati i primi 4 Mediolanum Charity Ambassador, ovvero quei Family Banker di Banca Mediolanum che nel corso dell’anno precedente si sono maggiormente distinti nel promuovere e valorizzare i progetti e le attività di Fondazione Mediolanum presso i colleghi e la clientela. L’attribuzione di questa qualifica certifica un impegno concreto nel sociale e nel rappresentare con i fatti i valori di Mediolanum.
Grazie all'iniziativa «Insieme, diamo ai piccoli eroi un superpotere in più» di Banca Mediolanum, Fondazione Mediolanum può sostenere tanti piccoli pazienti malati di tumore insieme a tre fondazioni impegnate in ambito oncologico pediatrico.
Fondazione Mediolanum compie i primi 20 anni di attività e festeggia con un concerto in Duomo e il primo spot in TV
La Lega del Filo d’Oro diventa beneficiaria della raccolta fondi che Fondazione Mediolanum realizza grazie al servizio «Centesimi che contano» di Banca Mediolanum e si aggiunge a Dynamo Camp e al Centro Benedetta d'Intino.
A causa dell'epidemia di Coronavirus la Fondazione concentra i propri aiuti a favore di progetti sanitari insieme a Fondazione per l'Ospedale dei Bambini Buzzi donando respiratori e dispositivi di protezione per medici e infermieri.
Grazie all'iniziativa «lnsieme aiutiamo i più piccoli con un grande dono» di Banca Mediolanum è possibile intervenire per contrastare gli effetti economici della pandemia e proteggere dalla povertà 1.000 bambini in tutta Italia, distribuendo attraverso Progetto Arca 1 kit contenente prodotti per l‘infanzia e materiale scolastico al mese, per un anno.
Con la riforma del Terzo Settore la Fondazione diventa un Ente Filantropico (EF) ed è tenuta a redigere il suo Primo Bilancio Sociale.
Sara Doris si reca in visita a Nairobi insieme a un gruppo di missionari per conoscere da vicino le realtà realizzate negli anni, insieme ad Amani e Alice for Children, per aiutare i bambini di strada.
Istituita una delegazione spagnola di Fondazione Mediolanum Onlus con sede a Barcellona presso gli uffici del Banco Mediolanum; si è voluto creare un legame tra Fondazione Mediolanum Onlus e Banco Mediolanum sul modello italiano, riproponendo l’attività degli eventi con finalità solidale in modo tale da coinvolgere i Family Banker spagnoli a favore di enti no profit locali.
Grazie all'iniziativa «Alimentiamo la Solidarietà» di Banca Mediolanum la Fondazione dona, attraverso Banco Alimentare, 2.921.130 pasti a 350 mila minori, in tutta Italia.
Virginio Stragliotto, Segretario Generale di Fondazione Mediolanum e alcuni volontari si recano in Madagascar insieme a Caritas Children Onlus per visionare la clinica di Vohemar per mamme e bambini, realizzata con il contributo del bando Bimbi In Salute.
La Fondazione realizza il suo quarto Gala di beneficenza con l'obiettivo di sostenere, insieme ad Albero della Vita, 100 bambini e ragazzi abbandonati o allontanati dal nucleo familiare di origine per gravi incurie fisiche e affettive, violenze e abusi, in Italia.
Attraverso il bando "Bimbi in salute" Fondazione Mediolanum Onlus sostiene con 100.000 euro due progetti internazionali per migliorare la salute e il benessere dei bambini. Questa è l'ultima esperienza nel mondo dei bandi: Fondazione Mediolanum abbandona questa modalità erogativa e si orienta verso modalità di sostegno più collaborative, che prevedano attività congiunte di raccolta fondi.
I volontari di Fondazione Mediolanum Onlus che si erano impegnati per raccogliere fondi con «GiveTheBeat» partecipano alle missioni "Cuore di Bimbi" in Myanmar, Cambogia e Zambia , insieme a Mission Bambini e un team di medici internazionali, che hanno l'obiettivo di operare e salvare la vita dei bambini cardiopatici nati nei paesi più poveri del mondo.
La Fondazione realizza il suo terzo Gala di beneficenza con l'obiettivo di raccogliere fondi a favore di Andrea Bocelli Foundation per la ricostruzione della scuola materna ed elementare di Muccia, nelle Marche.
Fondazione Mediolanum sostiene l'infanzia colpita dal sisma del 2016 in centro Italia erogando complessivamente 100.000 euro per finanziare 2 progetti a sostegno dei bambini, inerenti attività di ricostruzione o restauro, già avviate o da avviare, di edifici destinati ai minori.
Sara Doris si reca a Jinotepe insieme a Fondazione Francesca Rava N.P.H. Italia Onlus per inaugurare uno dei laboratori professionali, realizzato interamente con il contributo di Fondazione Mediolanum per consentire agli studenti di imparare un mestiere e conseguire un prestigioso riconoscimento nel mondo del lavoro.
La Fondazione realizza il suo secondo Gala di beneficenza per sostenere, insieme a Fondazione Progetto Arca Onlus, 50 nuclei familiari mamma-bambino, in situazione di emergenza abitativa, in Italia.
Con questo primo bando di tipo collaborativo la Fondazione focalizza l'intervento di erogazione sulla tematica dell'educazione, in tutte le sue forme e crea uno spazio di incontro tra Enti no profit ed Associazioni che, pur operando nello stesso ambito e territorio, non hanno occasione di fare "sistema" e confrontarsi con un progetto comune.
La Fondazione realizza il suo primo Gala di beneficenza con l'obiettivo di raccogliere fondi a favore del Centro Benedetta D'Intino Onlus e consentire a 50 nuclei famigliari con bambini gravemente disabili, a livello comunicativo, di accedere gratuitamente alle terapie di Comunicazione Aumentativa Assistita per un anno.
A seguito del rebranding del Gruppo bancario Mediolanum anche la Fondazione, in quanto emanazione della banca, subisce un restyling: il cerchio, simbolo della centralità della persona, nel quale viene mantenuta l'apertura verso l'esterno che simboleggia scambio e reciprocità, è ripetuto come se fosse un'eco.
“Un po' come quando viene lanciato un sasso in uno stagno e si crea un movimento di onde che arriva fino alle sponde. Come un piccolo gesto, che non fa neanche tanto rumore, anzi è dolce, ma crea movimento che opera un cambiamento positivo per le persone che si trovano in difficoltà." Sara Doris
Nell'anno dell'edizione milanese dell'esposizione universale, Fondazione Mediolanum replica con un nuovo bando di erogazione a tema nutrizione e altri 250.000 euro a favore di 3 progetti internazionali.
Sara Doris si reca in missione in Cambogia insieme a Mission Bambini e un team internazionale, formato da dieci medici volontari specializzati in cardiopatie infantili, per operare 11 bambini con gravi malformazioni al cuore presso l'Angkor Hospital for Children di Siem Reap.
Per la prima volta Fondazione Mediolanum organizza un bando per erogare fondi: in previsione di Expo 2015, coerentemente con il tema scelto per l'esposizione "Nutrire il pianeta, energia per la vita", attraverso «NutriAmo il Futuro» la Fondazione eroga 250.000 euro a favore dei 3 progetti internazionali, più votati online, che affrontano la tematica dell'alimentazione e del sostentamento dei piccoli a rischio malnutrizione.
Banca Mediolanum mette a disposizione dei propri clienti un servizio che permette loro di donare, in modo continuativo, piccole somme destinate a sostenere progetti di solidarietà promossi e supervisionati da Fondazione Mediolanum Onlus.
Con la terza ed ultima esperienza di questa tipologia di raccolta fondi, la Fondazione si attiva a favore di SOS Villaggi dei Bambini per aiutare 650 bambini e bambine allontanati dalle famiglie d'origine e accolti nei Villaggi SOS, su tutto il territorio nazionale.
Viene realizzata una seconda campagna di raccolta fondi con gli operatori telefonici a favore di Amani for Africa per garantire borse di studio per la scuola primaria e secondaria e percorsi formativi professionali per gli ex bambini di strada.
Fondazione Mediolanum si attiva con raccolte fondi di durata semestrale, scegliendo da due a tre enti beneficiari che hanno in comune lo stesso ambito di intervento, in Italia. Le raccolte si alimentano appoggiandosi ai numerosi eventi di Banca Mediolanum, all'interno dei quali alla Fondazione viene riservato uno spazio per promuovere le proprie iniziative solidali.
Con l'obiettivo di raccogliere fondi sul progetto attivo per il primo semestre dell'anno, la Fondazione partecipa per la prima volta ai Mediolanum Party organizzati da Banca Mediolanum lungo il percorso di gara del Giro d'Italia, di cui la banca è main sponsor.
Fondazione Mediolanum ottiene l'attribuzione della qualifica Onlus grazie alla quale può agire direttamente e aiutare più associazioni, con maggiore controllo sui ritorni delle sue campagne.
Viene realizzata direttamente da Fondazione Mediolanum la prima iniziativa di raccolta fondi con gli operatori telefonici a favore di Fondazione Francesca Rava NPH Italia Onlus per acquistare apparecchiature per la produzione di ossigeno medicale per i bambini che necessitano di respirazione assistita e di terapia intensiva presso l'ospedale pediatrico Saint Damien in Haiti.
Testimonial della campagna pubblicitaria: Andrea Pellizzari.
Inizia un secondo progetto insieme a Fondazione Francesca Rava NPH Italia Onlus per costruire 4 scuole di strada in 3 anni all'interno degli slums di Port au Prince e consentire a oltre 1.800 bambini haitiani di accedere all'istruzione primaria.
Sara Doris diventa Presidente Esecutivo e la mission della Fondazione si concentra sul sostegno a progetti per l'infanzia in difficoltà: con l'aiuto di Banca Mediolanum, la Fondazione realizza diversi progetti, tra i quali Piccolo Fratello in Kenya insieme ad Amani for Africa per il supporto ai bambini di strada di Nairobi.
Il 3 dicembre viene costituita Fondazione Mediolanum con l'obiettivo di promuovere, sostenere e sviluppare iniziative filantropiche nei settori della cultura, dell'arte, dell'educazione, della formazione, dell'assistenza, della ricerca scientifica, dell'ambiente e della salute.
Ha conseguito la laurea in Scienze Politiche nel 1996 presso l’Università Statale di Milano. È entrata in Banca Mediolanum operando inizialmente in diverse strutture aziendali, dal Banking Center al Marketing al Controllo di Gestione. Un percorso che l’ha portata a conoscere approfonditamente le direzioni di cruciale interesse fino ad arrivare a ricoprire il ruolo di Intangible Asset Manager del Gruppo Mediolanum, coordinando tutte le attività aziendali rivolte allo sviluppo degli “intangible assets” dell’Azienda. In tale contesto ha assunto la responsabilità della realizzazione del Bilancio Sociale del Gruppo, di supervisione delle attività di Pubbliche Relazioni e dello sviluppo della qualità della vita lavorativa.
Dal 1997 al 1998 ha ricoperto la carica di Consigliere di Programma Italia Distribuzione S.p.A.. È stata membro del Consiglio di Amministrazione di PI Servizi S.p.A. dal 1998 al 2001 e dal 2004 al 2010. Ha ricoperto la carica di Consigliere di Vacanze Italia S.p.A. dal 2005 al 2012.
È membro del Consiglio di Amministrazione di Banca Mediolanum S.p.A. dal 2015 e Vice Presidente dal 28 settembre 2021.
Da settembre 2022 è Presidente di Fondazione Ennio Doris con lo scopo di sostenere e agevolare il percorso formativo di studenti meritevoli provenienti da contesti socioculturali non favorevoli.
Dal 2005 è Presidente del Consiglio di Amministrazione di Fondazione Mediolanum.
Nasce il 4 aprile del 1977 a Cittadella (Pd). Dopo una laurea in Scienze delle Comunicazione presso l’Università degli Studi di Padova ed il Master in Marketing e Comunicazione d’Azienda Upa – Ca’ Foscari a Venezia, si trasferisce a Milano nel 2002 dove inizia il suo percorso professionale all’interno di Banca Mediolanum ricoprendo in primis il ruolo di Banking Specialist occupandosi poi di Marketing Prodotto con focus su Fondi di Investimento.
Successivamente ha lavorato con la Divisione Private della Banca in qualità di Referente Marketing per passare successivamente alla Corporate Social Responsibility, collaborando alla realizzazione del Bilancio Sociale.
Nel 2013 ricopre il ruolo di Referente Operativo di Fondazione Mediolanum. In questa veste si occupa della gestione di tutti i progetti e dei rapporti con gli Enti partner, coordina la comunicazione istituzionale ed è responsabile delle attività di raccolta fondi.
Dal 2018 ha assunto la carica di Segretario Generale di Fondazione Mediolanum.
Marina Berlusconi è nata a Milano nel 1966. E' Presidente di Arnoldo Mondadori Editore dal febbraio 2003.
È inoltre Presidente di Fininvest e membro del Consiglio di Amministrazione di MFE-MEDIAFOREUROPE N.V.; dal 2008 al 2012 è stata consigliere d’amministrazione di Mediobanca.
Entrata nel Gruppo giovanissima, Marina Berlusconi si è sempre interessata di gestione aziendale e dello sviluppo delle strategie economico-finanziarie.
Nel luglio 1996 ha assunto la carica di Vice Presidente di Fininvest, ruolo che ha mantenuto sino all’ottobre 2005 quando è stata nominata Presidente della holding.
E' Consigliere del Consiglio di Amministrazione di Fondazione Mediolanum.
Ha conseguito nel 1973 la laurea cum laude in Lingue e letterature straniere presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nel 1976 il Diploma in Marketing presso lo IED, nel 1979 il Master in Business Administration (MBA) presso la SDA dell'Università Luigi Bocconi di Milano. Corso biennale (1982 – 1983) presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano. Nel 1993 Master in Banking Management Program della Federazione Bancaria Europea – Bruxelles.
Dopo un’esperienza lavorativa presso Kaufof AG in Germania, ha ricoperto dal 1974 al 1977 il ruolo di Export Manager delle Officine Meccaniche Agrati S.p.A. Nel luglio del 1976 ha superato il concorso di ammissione come funzionario permanente presso la Commissione Europea a Bruxelles. Dal 1977 al 1989 è stato dirigente dell’area estero e finanza del Banco Ambrosiano (poi Nuovo Banco Ambrosiano e Banco Ambrosiano Veneto), Direttore Generale di Ambro Italia SIM e Consigliere di Fiscambi Immobiliare. Dal 1989 al 1996 ha ricoperto la carica di Direttore Centrale Responsabile Area Finanza della Banca Popolare di Novara, Consigliere di Novara Vita e di Sogepo SGR.
Nel 1996 è entrato a far parte di Gruppo Mediolanum ricoprendo prima la carica di Direttore Generale di Banca Mediolanum (fino al 2011), successivamente di Vice Presidente.
Nel settembre 2021 è stato nominato Presidente di Banca Mediolanum.
E’ Consigliere e membro del Comitato Esecutivo e del Comitato di Presidenza dell'A.B.I. (Associazione Bancaria Italiana) con delega all’Innovazione e Sostenibilità, Consigliere del Fondo Interbancario Tutela dei Depositi (FITD), Vice Presidente di PRI.BANKS (Associazione tra le Banche Private Italiane), Vice Presidente dell'Associazione Sviluppo Studi Banca e Borsa (ASSBB), Consigliere della Federazione Banche Assicurazione e Finanza (FeBAF), Membro del Comitato degli Operatori di Mercato e degli Investitori (COMI) presso Consob, Socio Onorario Assiom Forex (Associazione Operatori dei Mercati Finanziari).
Componente del Consiglio di Amministrazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e dell’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori. Consigliere di Amministrazione ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale). Membro del Comitato Benefattori della Caritas Ambrosiana.
E' Consigliere del Consiglio di Amministrazione di Fondazione Mediolanum.
Dal 2014 Head of Sustainability di Banca Mediolanum e ha la responsabilità di sostenere lo sviluppo della sostenibilità per il Gruppo Mediolanum, supportando il Consiglio di Amministrazione per la definizione e applicazione della strategia di sostenibilità, gestendo il rapporto con gli stakeholder, promuovendo progetti incentrati sulla sostenibilità, predisponendo la dichiarazione non finanziaria e organizzando le attività di Fondazione Mediolanum.
Precedentemente, ha maturato la sua esperienza professionale nel settore Customer Care, Organizzazione, Pianificazione e Controllo e Formazione della Banca. Ha partecipato attivamente alla progettazione e alla realizzazione di Mediolanum Corporate University, l’istituto di formazione permanente, che ha ricevuto vari riconoscimenti a livello mondiale.
Dal 2020 è Consigliere del Consiglio di Amministrazione di Fondazione Mediolanum.
Ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano, discutendo una tesi in Diritto Costituzionale. Iscritto all’Albo degli Avvocati di Milano. Conciliatore Societario Professionista. Dal 1996 al 2006 ha collaborato con due Studi Notarili di Milano. Dal 2007 ad oggi, partner di “BBC Studio Legale”, con sede principale in Milano e sede secondaria a Roma.
Dal 2015 ad oggi, esperienze in qualità di componente di organi di governo e di controllo di società commerciali, nonché di organismi di gestione di enti appartenenti al mondo dello sport non professionistico. Dal 2016 al 2020 ha partecipato in qualità di relatore a convegni e corsi di formazione riguardanti gli aspetti normativi della gestione dei portafogli di credito, rivolti a Banche e Finanziarie.
Aree di attività professionale: diritto bancario e finanziario, diritto societario, diritto dei contratti commerciali, diritto successorio e passaggi generazionali di impresa, diritto immobiliare, legal recovery, diritto degli strumenti di garanzia patrimoniale, crisi di impresa, diritto delle persone giuridiche senza scopo di lucro.
Da 2022 è Consigliere del Consiglio di Amministrazione di Fondazione Mediolanum.
Laureata in Economia Aziendale, iscritta all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano dal 1993 ed al Registro dei Revisori Legali dei conti dal 1995.
Esercita la professione di dottore commercialista dal 1993 e ha maturato esperienza nei settori industriale, commerciale, bancario, finanziario e pubblicitario.
Già Presidente del Collegio Sindacale di: Banca Mediolanum Spa, Finanza & Futuro Banca S.p.A., A2A Calore e Servizi Spa e Mediolanum Fiduciaria S.p.A., Sindaco Effettivo di Mediaset S.p.A. (ora MFE - MEDIAFOREUROPE N.V.), EI Towers Spa, Geox S.p.A., Mediobanca SGR S.p.A. (ex Duemme Sgr.p.A.), Esperia servizi Fiduciari S.p.A., Key Client Card & Solutions S.p.A., Tbwa Italia S.p.A., Delmi S.p.A. e FloWe S.p.A., nonché Presidente dell’Organismo di Vigilanza di Banca Mediolanum S.p.A., di Mediolanum Fiduciaria S.p.A. e membro dell’Organismo di Vigilanza di Geox S.p.A. e di FloWe S.p.A.. Attualmente è membro del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale e dell’Organismo di Vigilanza (ex D. Lgs. n 231/2001) di società industriali, commerciali, bancarie, finanziarie, pubblicitarie anche quotate in borsa. Ricopre l’incarico di Amministratore Indipendente, Presidente del Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità e Lead Independent Director nella società Geox S.p.A. ed è Sindaco effettivo di Pirelli & C. S.p.A.. É Presidente del Collegio Sindacale di: Publitalia’80 S.p.A., Medusa Film S.p.A., Mediolanum Gestione Fondi SGR p.A., Digitalia’08 S.r.l., Mediamond S.p.A., Immobiliare Idra S.p.A., Avon Cosmetics S.r.l.. É Sindaco Effettivo di: Adtech Ventures S.p.A., Boing S.p.A., Direct Channel S.p.A., Dolcedrago S.p.A., Electa S.p.A., Elettronica Industriale S.p.A., Fascino S.r.l., Giulio Einaudi Editore S.p.A., Marzotto SIM S.p.A., Mediolanum Comunicazione S.p.A., MFE Advertising S.p.A., Mondadori Media S.p.A., Mondadori Scuola S.p.A., PBF S.r.l., R.T.I. S.p.A., Videowall S.r.l..
È inoltre Presidente del Collegio dei Revisori della Fondazione Mediolanum e Revisore Effettivo di Mediafriends. É Presidente dell’Organismo di Vigilanza di Mediolanum Gestione Fondi SGR p.A. e membro dell’Organismo di Vigilanza di A2A Ambiente S.p.A.
Nato a Milano nel 1954.
È stato dirigente anche di società del Gruppo Fininvest, ha diretto Aziende Ospedaliere della Regione Lombardia ed è Revisore Legale.
Ha ricoperto tra le varie attività la carica di Presidente del Collegio dei Revisori della Fondazione Ente Autonomo Fiera di Milano, dell’ALER di Bergamo e della Bergamo Sport S.p.A., è stato anche membro del Collegio dei Sindacale di Mondadori Iniziative Editoriali S.p.A. e di varie altre società.
Attualmente è membro del Collegio dei Revisori di Fondazione Mediolanum, membro del Collegio Sindacale di Mediolanum Fiduciaria S.p.A., di Flowe S.p.A.-SB e di Habilita S.p.A.
Nasce il 15 gennaio 1969 a Milano. È laureato in Economia e commercio presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È iscritto, dal 2001 all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano e al Registro dei Revisori Legali.
Dal 2001 inizia la propria attività professionale, occupandosi di consulenza aziendale e tributaria per società di capitali e gruppi multinazionali sia italiani che esteri, operanti nei settori commerciale, industriale, bancario e finanziario.
Ha ricoperto cariche in organi societari di amministrazione e di controllo nonché in organismi di vigilanza di società quali, ad esempio, Deutsche Bank Mutui S.p.A., New Prestitempo S.p.A., Mediobanca Sgr S.p.A. ( ex Duemme SGR S.p.A.), Bulova S.r.l. in liquidazione, Tradedoubler S.p.A., Avon Cosmetics S.r.l, Industrial trading S.p.A., Caseificio Salernitano S.p.A. Attualmente è membro del Collegio Sindacale e Organismo di Vigilanza di società nel Gruppo Mediolanum quali Fiduciaria S.p.A., Prexta S.p.A., FloWe S.p.A., Mediolanum Gestione Fondi sgr S.p.A,, Mediolanum Vita S.p.A, Mediolanum Assicurazioni S.p.A. e Mediolanum Comunicazione S.p.A. Fa parte del Collegio dei Revisori di Fondazione Mediolanum.
Dal 2001 ha rivestito la carica di Revisore unico nelle società Sangiorgio S.r.l., Retalix S.r.l., Dropout S.r.l., Romani Components S.r.l., Licat S.r.l., Fredklin S.r.l.
ANNALISA SARA DORIS
Ha conseguito la laurea in Scienze Politiche nel 1996 presso l’Università Statale di Milano. È entrata in Banca Mediolanum operando inizialmente in diverse strutture aziendali, dal Banking Center al Marketing al Controllo di Gestione. Un percorso che l’ha portata a conoscere approfonditamente le direzioni di cruciale interesse fino ad arrivare a ricoprire il ruolo di Intangible Asset Manager del Gruppo Mediolanum, coordinando tutte le attività aziendali rivolte allo sviluppo degli “intangible assets” dell’Azienda. In tale contesto ha assunto la responsabilità della realizzazione del Bilancio Sociale del Gruppo, di supervisione delle attività di Pubbliche Relazioni e dello sviluppo della qualità della vita lavorativa.
Dal 1997 al 1998 ha ricoperto la carica di Consigliere di Programma Italia Distribuzione S.p.A.. È stata membro del Consiglio di Amministrazione di PI Servizi S.p.A. dal 1998 al 2001 e dal 2004 al 2010. Ha ricoperto la carica di Consigliere di Vacanze Italia S.p.A. dal 2005 al 2012.
È membro del Consiglio di Amministrazione di Banca Mediolanum S.p.A. dal 2015 e Vice Presidente dal 28 settembre 2021.
Da settembre 2022 è Presidente di Fondazione Ennio Doris con lo scopo di sostenere e agevolare il percorso formativo di studenti meritevoli provenienti da contesti socioculturali non favorevoli.
Dal 2005 è Presidente del Consiglio di Amministrazione di Fondazione Mediolanum.
VIRGINIO STRAGLIOTTO
Nasce il 4 aprile del 1977 a Cittadella (Pd). Dopo una laurea in Scienze delle Comunicazione presso l’Università degli Studi di Padova ed il Master in Marketing e Comunicazione d’Azienda Upa – Ca’ Foscari a Venezia, si trasferisce a Milano nel 2002 dove inizia il suo percorso professionale all’interno di Banca Mediolanum ricoprendo in primis il ruolo di Banking Specialist occupandosi poi di Marketing Prodotto con focus su Fondi di Investimento.
Successivamente ha lavorato con la Divisione Private della Banca in qualità di Referente Marketing per passare successivamente alla Corporate Social Responsibility, collaborando alla realizzazione del Bilancio Sociale.
Nel 2013 ricopre il ruolo di Referente Operativo di Fondazione Mediolanum. In questa veste si occupa della gestione di tutti i progetti e dei rapporti con gli Enti partner, coordina la comunicazione istituzionale ed è responsabile delle attività di raccolta fondi.
Dal 2018 ha assunto la carica di Segretario Generale di Fondazione Mediolanum.
MARINA ELVIRA BERLUSCONI
Marina Berlusconi è nata a Milano nel 1966. E' Presidente di Arnoldo Mondadori Editore dal febbraio 2003.
È inoltre Presidente di Fininvest e membro del Consiglio di Amministrazione di MFE-MEDIAFOREUROPE N.V.; dal 2008 al 2012 è stata consigliere d’amministrazione di Mediobanca.
Entrata nel Gruppo giovanissima, Marina Berlusconi si è sempre interessata di gestione aziendale e dello sviluppo delle strategie economico-finanziarie.
Nel luglio 1996 ha assunto la carica di Vice Presidente di Fininvest, ruolo che ha mantenuto sino all’ottobre 2005 quando è stata nominata Presidente della holding.
E' Consigliere del Consiglio di Amministrazione di Fondazione Mediolanum.
GIOVANNI PIROVANO
Ha conseguito nel 1973 la laurea cum laude in Lingue e letterature straniere presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, nel 1976 il Diploma in Marketing presso lo IED, nel 1979 il Master in Business Administration (MBA) presso la SDA dell'Università Luigi Bocconi di Milano. Corso biennale (1982 – 1983) presso la Facoltà di Economia dell’Università Cattolica di Milano. Nel 1993 Master in Banking Management Program della Federazione Bancaria Europea – Bruxelles.
Dopo un’esperienza lavorativa presso Kaufof AG in Germania, ha ricoperto dal 1974 al 1977 il ruolo di Export Manager delle Officine Meccaniche Agrati S.p.A. Nel luglio del 1976 ha superato il concorso di ammissione come funzionario permanente presso la Commissione Europea a Bruxelles. Dal 1977 al 1989 è stato dirigente dell’area estero e finanza del Banco Ambrosiano (poi Nuovo Banco Ambrosiano e Banco Ambrosiano Veneto), Direttore Generale di Ambro Italia SIM e Consigliere di Fiscambi Immobiliare. Dal 1989 al 1996 ha ricoperto la carica di Direttore Centrale Responsabile Area Finanza della Banca Popolare di Novara, Consigliere di Novara Vita e di Sogepo SGR.
Nel 1996 è entrato a far parte di Gruppo Mediolanum ricoprendo prima la carica di Direttore Generale di Banca Mediolanum (fino al 2011), successivamente di Vice Presidente.
Nel settembre 2021 è stato nominato Presidente di Banca Mediolanum.
E’ Consigliere e membro del Comitato Esecutivo e del Comitato di Presidenza dell'A.B.I. (Associazione Bancaria Italiana) con delega all’Innovazione e Sostenibilità, Consigliere del Fondo Interbancario Tutela dei Depositi (FITD), Vice Presidente di PRI.BANKS (Associazione tra le Banche Private Italiane), Vice Presidente dell'Associazione Sviluppo Studi Banca e Borsa (ASSBB), Consigliere della Federazione Banche Assicurazione e Finanza (FeBAF), Membro del Comitato degli Operatori di Mercato e degli Investitori (COMI) presso Consob, Socio Onorario Assiom Forex (Associazione Operatori dei Mercati Finanziari).
Componente del Consiglio di Amministrazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e dell’Istituto Giuseppe Toniolo di Studi Superiori. Consigliere di Amministrazione ISPI (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale). Membro del Comitato Benefattori della Caritas Ambrosiana.
E' Consigliere del Consiglio di Amministrazione di Fondazione Mediolanum.
GIANLUCA RANDAZZO
Dal 2014 Head of Sustainability di Banca Mediolanum e ha la responsabilità di sostenere lo sviluppo della sostenibilità per il Gruppo Mediolanum, supportando il Consiglio di Amministrazione per la definizione e applicazione della strategia di sostenibilità, gestendo il rapporto con gli stakeholder, promuovendo progetti incentrati sulla sostenibilità, predisponendo la dichiarazione non finanziaria e organizzando le attività di Fondazione Mediolanum.
Precedentemente, ha maturato la sua esperienza professionale nel settore Customer Care, Organizzazione, Pianificazione e Controllo e Formazione della Banca. Ha partecipato attivamente alla progettazione e alla realizzazione di Mediolanum Corporate University, l’istituto di formazione permanente, che ha ricevuto vari riconoscimenti a livello mondiale.
Dal 2020 è Consigliere del Consiglio di Amministrazione di Fondazione Mediolanum.
CRISTIANO CRIPPA
Ha conseguito la Laurea in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Milano, discutendo una tesi in Diritto Costituzionale. Iscritto all’Albo degli Avvocati di Milano. Conciliatore Societario Professionista. Dal 1996 al 2006 ha collaborato con due Studi Notarili di Milano. Dal 2007 ad oggi, partner di “BBC Studio Legale”, con sede principale in Milano e sede secondaria a Roma.
Dal 2015 ad oggi, esperienze in qualità di componente di organi di governo e di controllo di società commerciali, nonché di organismi di gestione di enti appartenenti al mondo dello sport non professionistico. Dal 2016 al 2020 ha partecipato in qualità di relatore a convegni e corsi di formazione riguardanti gli aspetti normativi della gestione dei portafogli di credito, rivolti a Banche e Finanziarie.
Aree di attività professionale: diritto bancario e finanziario, diritto societario, diritto dei contratti commerciali, diritto successorio e passaggi generazionali di impresa, diritto immobiliare, legal recovery, diritto degli strumenti di garanzia patrimoniale, crisi di impresa, diritto delle persone giuridiche senza scopo di lucro.
Da 2022 è Consigliere del Consiglio di Amministrazione di Fondazione Mediolanum.
FRANCESCA MENEGHEL
Laureata in Economia Aziendale, iscritta all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano dal 1993 ed al Registro dei Revisori Legali dei conti dal 1995.
Esercita la professione di dottore commercialista dal 1993 e ha maturato esperienza nei settori industriale, commerciale, bancario, finanziario e pubblicitario.
Già Presidente del Collegio Sindacale di: Banca Mediolanum Spa, Finanza & Futuro Banca S.p.A., A2A Calore e Servizi Spa e Mediolanum Fiduciaria S.p.A., Sindaco Effettivo di Mediaset S.p.A. (ora MFE - MEDIAFOREUROPE N.V.), EI Towers Spa, Geox S.p.A., Mediobanca SGR S.p.A. (ex Duemme Sgr.p.A.), Esperia servizi Fiduciari S.p.A., Key Client Card & Solutions S.p.A., Tbwa Italia S.p.A., Delmi S.p.A. e FloWe S.p.A., nonché Presidente dell’Organismo di Vigilanza di Banca Mediolanum S.p.A., di Mediolanum Fiduciaria S.p.A. e membro dell’Organismo di Vigilanza di Geox S.p.A. e di FloWe S.p.A.. Attualmente è membro del Consiglio di Amministrazione, del Collegio Sindacale e dell’Organismo di Vigilanza (ex D. Lgs. n 231/2001) di società industriali, commerciali, bancarie, finanziarie, pubblicitarie anche quotate in borsa. Ricopre l’incarico di Amministratore Indipendente, Presidente del Comitato Controllo, Rischi e Sostenibilità e Lead Independent Director nella società Geox S.p.A. ed è Sindaco effettivo di Pirelli & C. S.p.A.. É Presidente del Collegio Sindacale di: Publitalia’80 S.p.A., Medusa Film S.p.A., Mediolanum Gestione Fondi SGR p.A., Digitalia’08 S.r.l., Mediamond S.p.A., Immobiliare Idra S.p.A., Avon Cosmetics S.r.l.. É Sindaco Effettivo di: Adtech Ventures S.p.A., Boing S.p.A., Direct Channel S.p.A., Dolcedrago S.p.A., Electa S.p.A., Elettronica Industriale S.p.A., Fascino S.r.l., Giulio Einaudi Editore S.p.A., Marzotto SIM S.p.A., Mediolanum Comunicazione S.p.A., MFE Advertising S.p.A., Mondadori Media S.p.A., Mondadori Scuola S.p.A., PBF S.r.l., R.T.I. S.p.A., Videowall S.r.l..
È inoltre Presidente del Collegio dei Revisori della Fondazione Mediolanum e Revisore Effettivo di Mediafriends. É Presidente dell’Organismo di Vigilanza di Mediolanum Gestione Fondi SGR p.A. e membro dell’Organismo di Vigilanza di A2A Ambiente S.p.A.
GIOVANNI MICHIARA
Nato a Milano nel 1954.
È stato dirigente anche di società del Gruppo Fininvest, ha diretto Aziende Ospedaliere della Regione Lombardia ed è Revisore Legale.
Ha ricoperto tra le varie attività la carica di Presidente del Collegio dei Revisori della Fondazione Ente Autonomo Fiera di Milano, dell’ALER di Bergamo e della Bergamo Sport S.p.A., è stato anche membro del Collegio dei Sindacale di Mondadori Iniziative Editoriali S.p.A. e di varie altre società.
Attualmente è membro del Collegio dei Revisori di Fondazione Mediolanum, membro del Collegio Sindacale di Mediolanum Fiduciaria S.p.A., di Flowe S.p.A.-SB e di Habilita S.p.A.
ROBERTO RAMPOLDI
Nasce il 15 gennaio 1969 a Milano. È laureato in Economia e commercio presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. È iscritto, dal 2001 all’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Milano e al Registro dei Revisori Legali.
Dal 2001 inizia la propria attività professionale, occupandosi di consulenza aziendale e tributaria per società di capitali e gruppi multinazionali sia italiani che esteri, operanti nei settori commerciale, industriale, bancario e finanziario.
Ha ricoperto cariche in organi societari di amministrazione e di controllo nonché in organismi di vigilanza di società quali, ad esempio, Deutsche Bank Mutui S.p.A., New Prestitempo S.p.A., Mediobanca Sgr S.p.A. ( ex Duemme SGR S.p.A.), Bulova S.r.l. in liquidazione, Tradedoubler S.p.A., Avon Cosmetics S.r.l, Industrial trading S.p.A., Caseificio Salernitano S.p.A. Attualmente è membro del Collegio Sindacale e Organismo di Vigilanza di società nel Gruppo Mediolanum quali Fiduciaria S.p.A., Prexta S.p.A., FloWe S.p.A., Mediolanum Gestione Fondi sgr S.p.A,, Mediolanum Vita S.p.A, Mediolanum Assicurazioni S.p.A. e Mediolanum Comunicazione S.p.A. Fa parte del Collegio dei Revisori di Fondazione Mediolanum.
Dal 2001 ha rivestito la carica di Revisore unico nelle società Sangiorgio S.r.l., Retalix S.r.l., Dropout S.r.l., Romani Components S.r.l., Licat S.r.l., Fredklin S.r.l.