Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 3 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.
Garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età
Numero beneficiari: 750
PAESE: Italia
Fondazione Mediolanum Onlus ha scelto di sostenere il progetto “Meet Us” di Never Give Up Onlus impegnata nella sensibilizzazione e nel trattamento dei disturbi della nutrizione negli adolescenti.
In Italia 2.665.000 adolescenti hanno problemi con il cibo: anoressia e bulimia sono la prima causa di morte per malattia, tra i giovani dai 12 ai 25 anni. Solo il 10% di chi soffre chiede aiuto.
Loro non ne parlano. Never Give Up Onlus può aiutarli.
A Milano, il 15 marzo 2019, in occasione della prima Giornata Nazionale per la Lotta contro i Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione, si è svolto il Never Give Up Gala, una cena di sensibilizzazione e raccolta fondi per rompere il silenzio intorno ai disturbi alimentari: oltre 110.000 euro raccolti grazie al contributo di un parterre di personaggi della musica, dello sport e dello spettacolo e dai Charity Partner Fondazione Mediolanum Onlus e Fondazione Vittorio Polli e Anna Maria Stoppani.
“Ritengo che ognuno di noi, nella misura in cui può, possa contribuire ad essere artefice di un tassello, perché insieme si vince. Il mio augurio è che con i fondi raccolti durante questa serata, il progetto “Meet Us” di Never Give Up Onlus possa in modo concreto aiutare tanti adolescenti a non sentirsi più soli nel riconoscere ed affrontare il problema”.
Sara Doris, Presidente di Fondazione Mediolanum Onlus
“MEET US”, UN PROGETTO DEDICATO AGLI ADOLESCENTI E ALLE LORO FAMIGLIE
Grazie ai fondi raccolti sarà possibile sostenere 750 minori, e le loro famiglie, con il progetto “Meet Us” che offre il supporto di uno psicoterapeuta su 5 città (Roma, Milano, Perugia, Bari ed Avezzano) con un primo consulto sia ai ragazzi che ai familiari. L’obiettivo è aiutare gli adolescenti che hanno problemi con cibo, peso ed immagine corporea a non sentirsi soli, a uscire dall’isolamento e a farsi aiutare da un professionista, senza sentirsi giudicati.
Per seguire l’iniziativa sui social è sufficiente utilizzare l’hashtag #MeetUs e #NeverGiveUpGala.