Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 3 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.
Garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età
Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 2 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.
Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare l’alimentazione e promuovere l’agricoltura sostenibile
Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 1 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.
Sradicare la povertà in tutte le sue forme e ovunque nel mondo.
Numero beneficiari: 600
PAESE: Libano
In un contesto di grave emergenza a causa del prolungarsi della crisi economica, politica e sociale e all’impatto delle esplosioni avvenute nell’agosto 2020 Fondazione Mediolanum ha deciso di intervenire insieme a Pro Terra Sancta per assistere le famiglie libanesi più vulnerabili.
OBIETTIVO
Sostenere le famiglie più vulnerabili che vivono nell’area di Beirut colpita dall’esplosione attraverso la distribuzione di pacchi alimentari, medicine e altri beni di prima necessità e la riparazione delle case danneggiate.
BENEFICIARI
I beneficiari diretti sono 600 bambini che vivono nelle famiglie selezionate secondo il grado di vulnerabilità che vivono nei quartieri
di Gemmayze, Al Marfa’a, Remeil e Mar Maroun.
RISULTATI
In totale sono 49.651,56 € i fondi già erogati per l’emergenza Beirut con i quali è possibile:
– distribuire mensilmente un pacco alimentari e kit di prodotti per l’igiene insieme a dispositivi di protezione individuale (mascherine e gel per le mani) a 300 famiglie vulnerabili
– garantire assistenza medica mensile a 100 persone affette da malattie croniche di cui 30 bambini, attraverso la distribuzione di medicinali specifici e copertura di eventuali altre spese
mediche come visite ed esami specialistici, a 100 persone affette da malattie croniche
– riparato 15 case danneggiate dall’esplosione per permettere alle rispettive famiglie di ritornare ad abitarvi in sicurezza
Oltre alle circa 1500 persone che beneficeranno direttamente dall’intervento, i fornitori di beni e medicinali, i tecnici e gli operai coinvolti nella riparazione delle casa saranno sostenuti dalle attività perché potranno lavorare e avere un guadagno in un momento di forte difficoltà economica.