Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 4 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.
Garantire un’istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento continuo per tutti
Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 2 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.
Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare l’alimentazione e promuovere l’agricoltura sostenibile
Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 1 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.
Sradicare la povertà in tutte le sue forme e ovunque nel mondo.
Numero beneficiari: 2713
PAESE: Mozambico, Bangladesh
L’82% della popolazione mondiale è considerata alfabeta.
Secondo i dati dell’Institute for Statistics dell’UNESCO, circa i due terzi della popolazione analfabeta mondiale sono composti da donne. In alcune regioni, circa la metà delle donne è analfabeta. Questo dato vale anche per le giovani donne e le bambine, anche se con cifre più favorevoli. Il numero totale di analfabeti è di circa 771 milioni, di cui 2/3 di donne.
Ci sono circa 67 milioni di analfabeti giovani o bambini, di cui il 53% sono ragazze. Quando il tasso di scolarizzazione e il tasso di occupazione delle donne aumentano, il tasso di fecondità cala rapidamente e tende a stabilizzarsi attorno al livello di riproduzione fisiologica pari a circa 2 figli per donna. Attualmente nei principali paesi il tasso di alfabetizzazione tende ad avvicinarsi ed a superare il 50% della popolazione femminile, e, in modo correlato, aumenta il controllo delle nascite.
GLI OBIETTIVI
Anche per Fondazione Mediolanum Onlus “l’educazione è l’arma più potente per cambiare il mondo”: accanto al soddisfacimento dei beni primari, come l’alimentazione e la salute, occorre fornire ai bambini gli strumenti per crescere e diventare artefici del proprio destino, migliorando nel contempo il contesto sociale in cui vivono.
Con il Bando “Educare è amare”, Fondazione Mediolanum Onlus si è posta due obiettivi centrali:
a) focalizzare l’intervento di erogazione sulla tematica dell’Educazione, in tutte le sue
forme
b) creare uno spazio di incontro tra Enti no profit ed Associazioni che, pur operando nello stesso ambito e territorio, non hanno mai avuto occasione per fare “sistema” e confrontarsi con un progetto comune. Il Bando, infatti, è riservato a Consorzi di Enti No Profit, Associazioni Temporanee di scopo ed Enti no profit in accordo di partenariato.
I PREMI
Fondazione Mediolanum Onlus ha stanziato un importo complessivo di 100.000 euro per sostenere due progetti a tema, in Italia o nel resto del mondo, con un contributo progettuale pari a 50.000 euro per ciascun progetto vincitore.
I VINCITORI
Complimenti ai due progetti che si aggiudicano i due premi da 50.000 euro ciascuno: Un Sentiero di Sorrisi della rete di associazioni che ha come capofila Sorrisi nel mondo Onlus e Liberi dall’oppressione della rete di associazioni che ha come capofila Associazione COE.