Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 3 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.
Garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età
MINORI: 300
PAESE: Italia
L’autismo è una complessa condizione neuro-comportamentale dell’età evolutiva caratterizzata dalla compromissione qualitativa dell’interazione sociale, della comunicazione e della relazione. La progettazione dello spazio di vita e di cura di questi bambini è un elemento fondamentale, perché i concept fisici e l’architettura per le persone con autismo fanno parte dell’approccio di presa in carico globale che mettono al centro i bisogni.
Il progetto riguarda la riqualificazione del piano terra del Centro Mafalda Luce sia per la parte impiantistica, sia per la parte strutturale. L'obiettivo è di migliorare gli ambienti di cura del Centro, che accoglie oltre 300 bambini e adolescenti con disturbo dello spettro autistico e disturbi del neuro sviluppo, per garantire loro "un ambiente a misura di bambino e di famiglia”.
In particolare, il progetto si occupa di:
Gli interventi strutturali previsti dal progetto mirano a:
Durante la cena sono stati raccolti complessivamente 75.000 euro da Fondazione Piatti: Fondazione Mediolanum e Fondazione Polli Stoppani hanno raddoppiato i fondi raccolti con l'obiettivo di sostenere sempre più bambini che frequentano il Centro Mafalda Luce di Milano.