Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 6 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.

Garantire la disponibilità e la gestione sostenibile di acqua e servizi igienici per tutti

Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 3 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.

Garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età

Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 2 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.

Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare l’alimentazione e promuovere l’agricoltura sostenibile

Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 1 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.

Sradicare la povertà in tutte le sue forme e ovunque nel mondo.

Emergenza Libano con AVSI

Siamo al fianco di AVSI per garantire l'accesso senza ostacoli alla protezione e all'assistenza di base per gli sfollati interni e le persone vulnerabili che rimangono nelle aree colpite dal conflitto in Libano.

Bambini: 1.500

PAESE: Libano

l Libano sta affrontando il momento più difficile della sua storia recente. Il conflitto in corso sta sollevando costanti preoccupazioni sul rispetto dei diritti umani e sulla protezione della popolazione civile, soprattutto quella più vulnerabile a Beirut e nelle regioni del Monte Libano, Sud e Bekaa. Dall'8 ottobre 2023, quando sono iniziate le ostilità, la popolazione è fuggita dal Libano meridionale, anche se alcune famiglie hanno deciso di rimanere a causa delle risorse limitate e dell'assenza di opzioni. Con l'ultima ondata di ostilità del 23 settembre, segnata dai più pesanti bombardamenti della storia recente dell'area e quindi da un grave impatto umanitario sui civili libanesi, le persone sono sempre più in movimento. Le vittime sono oltre 1.900 e gli sfollati sono già 1.2 milioni, ma si teme che questo numero cresca ancora. Sono oltre 800 i rifugi adibiti ad accogliere chi non ha più una casa, ma non sono sufficienti per accogliere tutti.

Le Nazioni Unite stanno collaborando con le autorità nazionali e i partner per rintracciare e registrare i nuovi sfollati , ma nonostante gli sforzi l'afflusso di sfollati interni sta creando condizioni disastrose per le comunità locali. La ricaduta delle ostilità in Libano ha causato danni immensi alle infrastrutture civili e tragiche perdite di vite umane. 

Con questo intervento si vuole sopperire ai bisogni umanitari urgenti delle popolazioni colpite dal conflitto in Libano, garantendo l'accesso senza ostacoli alla protezione e all'assistenza di base per gli sfollati interni e le persone vulnerabili che rimangono nelle aree colpite dal conflitto: acqua e beni alimentari, beni non alimentari come materassi e coperte, ripari, kit igienici e altri beni di prima necessità.

CON IL TUO AIUTO POTREMO:

- garantire accesso ai prodotti alimentari;
- fornire attività di assistenza in denaro multiuso (MPCA) per consentire loro di coprire i bisogni essenziali;
- distribuire beni non alimentari come kit di emergenza per l'igiene e la salute;
- dare sostegno psicosociale intensivo attraverso l'arte per i bambini (compresi i ragazzi e le ragazze con disabilità);
- dare sostegno psicosociale intensivo per famiglie e giovani con sessioni di sostegno psicosociale a distanza fino a quando non sarà possibile riavviare in sicurezza le attività in diverse aree colpite dal conflitto, come nel centro polifunzionale di AVSI "Fada2i";
- offrire una linea telefonica per la consulenza a distanza in caso di emergenza.

E' POSSIBILE CONTRIBUIRE FINO AL 30 OTTOBRE

Aiutaci anche tu con la tua donazione tramite bonifico bancario:

beneficiario: Fondazione Mediolanum
IBAN: IT68C0306234210000000417750
causale: Emergenza Libano

IL TUO AIUTO VALE DOPPIO!

Fondazione Mediolanum raddoppierà i primi 20.000 euro raccolti con l'obiettivo di aiutare più famiglie.

Partner

Condividi l'iniziativa