Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 3 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.

Garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età

Fondazione e Banca Mediolanum per Domus de Luna

Fondazione Mediolanum Onlus e Banca Mediolanum hanno sostenuto l’avvio di 10 importanti progetti di Fondazione Domus de Luna, che opera sul territorio cagliaritano dal 2005 per aiutare i ragazzi e loro famiglie.

Numero beneficiari: 150

PAESE: Italia

Fondazione Mediolanum Onlus e Banca Mediolanum hanno sostenuto l’avvio di 10 importanti progetti di Fondazione Domus de Luna, che opera sul territorio cagliaritano dal 2005 per aiutare i ragazzi e loro famiglie.

Sa Domu est Pitticca, su Coru est Mannu (La Casa è piccola, il Cuore è Grande) è un detto sardo che rivendica lo spirito ospitale di chi non guarda alle dimensioni della propria casa, bensì alla disponibilità di cuore con cui si accoglie.

Il progetto nasce per offrire un servizio specialistico di cura e sostegno psicologico, psicoterapeutico, psichiatrico, pedagogico ed educativo per minori (tra i e i 14 anni e le rispettive famiglie, siano esse naturali affidatarie o adottive, che vivono situazioni di grave carenza educativa e affettiva e che affrontano situazioni di disagio, incuria, maltrattamenti e abusi. Fornire cure precoci e sufficientemente buone ad un bambino sofferente o traumatizzato, infatti, può ridurre il rischio che lo stesso sviluppi, in adolescenza o in età adulta, comportamenti devianti e/o disturbi della personalità che comportano ulteriori costi psicologici, emotivi, sociali ed economici, per i futuri bambini, per le famiglie e per la società in generale.

Il progetto prevede di concentrare le proprie risorse al fine di aiutare i nuclei familiari in situazione o a rischio di grave povertà educativa, privilegiando una presa in carico che vada in profondità e che quindi necessariamente preveda un lavoro congiunto con il minore, con gli adulti che se ne occupano (biologici, affidatari o adottivi) e con gli eventuali servizi di riferimento.

Sono previsti percorsi personalizzati di assistenza e cura sia individuale dei genitore e dei figli, che di gruppo e familiari, oltre ad un affiancamento dell’adulto nel potenziamento o nello sviluppo delle funzioni genitoriali. Le azioni progettuali, interventi che integrano ascolto individuale e di gruppo con trattamento terapeutico, attività di sostegno alla genitorialità e di sensibilizzazione e prevenzione tramite attività culturali e laboratoriali dentro e fuori le scuole, vedono il loro focus nel Centro “Sa Domu Pitticca”.

 

IL CENTRO “SA DOMU PITTICCA”

“Sa Domu Pitticca” ha sede a Quartucciu e nasce da una doppio bisogno:  da una parte, in ottica preventiva, quello di intercettare precocemente le situazioni di maggiore fragilità e rischio povertà affettiva/educativa per attivare la miglior risposta possibile di sostegno al minore e alla sua famiglia, risposta che garantisca ai bambini e ai ragazzi sia il diritto ad essere tutelati che a mantenere, laddove possibile, le relazioni con gli adulti per loro significativi; dall’altra quello di intervenire sui casi più gravi, quali le situazioni di maltrattamento ed abuso, garantendo alle giovani vittime, come previsto anche dalla legislazione in materia, il diritto all’ascolto ed alla cura specialistica, necessari per  limitare le gravi conseguenze psicologiche e/o psicopatologiche di esperienze così negative e traumatiche.

Attraverso le competenze della Fondazione Domus de Luna e della rete Partner di progetto che, da diversi “punti di accesso” e responsabilità, da anni si trovano a rispondere ai bisogni di minori e famiglie nei quartieri di Cagliari ad elevati livelli di rischio ed esclusione sociale, si vuole costituire un centro di coordinamento unico che garantisca la presa in carico di secondo livello di queste situazioni e valorizzi, integrandole nell’intervento, le risorse del territorio.

 

Il metodo utilizzato in “Sa Domu Pitticca” valorizza l’esperienza che da oltre 12 anni si è sviluppata in Domus de Luna grazie alla collaborazione ad alla supervisione scientifica del Professor Luigi Cancrini (fondatore del Centro al Bambino Maltrattato e alla Famiglia di Roma) che fin dal 2005 affianca le equipe multi-disciplinari di educatori, psicologi, psicoterapeuti e psichiatri che operano nelle case di Domus de Luna per fornire ai bambini, ai ragazzi e alle mamme in condizioni di grave sofferenza e disagio sia le cure primarie e l’intervento educativo-pedagogico che le cure specialistiche di tipo psicoterapeutico e psichiatrico, attraverso percorsi personalizzati costruiti assieme ai servizi sociali e sanitari di riferimento.

In sintonia con tale metodo e con le linee guida del Cismai (Coordinamento Italiano servizi maltrattamento e abuso all infanzia), “Sa Domu Pitticca” si propone di operare rispettando in ogni azione (dalla formazione, all’orientamento, alla presa in carico, fino alla supervisione/valutazione) l’integrazione tra l’approccio educativo-pedagogico e  quello clinico- terapeutico attraverso l’operato di équipe interdisciplinari. In sintesi, pedagogisti, educatori e psicologi agiscono in modo sinergico, con un unico coordinatore e sotto la supervisione di un professionista esterno.

Un primo livello di intervento prevede colloqui individuali, di coppia e familiari, con i nuclei in difficoltà individuati dalle diverse “antenne” presenti sul territorio. L’intervento sarà mirato ad accogliere e valutare le difficoltà attivando, oltre all’ascolto psicologico o al supporto terapeutico, eventuali altri interventi necessari di tipo educativo; un secondo livello di intervento, per i casi più gravi, prevede percorsi psicoterapeutici attivati in favore del minore e del/dei genitore/i in difficoltà, allo scopo di aiutarli ad attuare una riparazione dei legami ed una rielaborazione della propria storia personale, spesso contrassegnata da pesanti carenze e maltrattamenti, e familiare.

 

CONTRIBUTO RICHIESTO ALLA FONDAZIONE MEDIOLANUM

All’interno del progetto “Sa Domu Pitticca”, sostenuto da enti di natura e pubblica e privata, Fondazione Mediolanum ha contribuito per migliorare e garantire la massima qualità nella presa in carico terapeutica dei minori beneficiari di progetto.

Per i professionisti che operano nel centro, psichiatri, psicologi e psicoterapeuti è necessario l’acquisto di materiale tecnologico e non, che favorisca, attraverso un sistema di videoregistrazioni “protette” degli incontri, di un softwere gestionale per la presa in carico dei casi, e test diagnostici, la possibilità di una supervisione puntuale e precisa che contribuisca a garantire la massima efficacia ed efficienza alle attività di cura e sostegno dei minori. Oltre ai suddetti strumenti, il contributo sarà utilizzato per attrezzature non tecnologiche, quali dispositivi propedeutici alle terapie dei più piccoli  come giochi e tutto ciò che serve a rendere il setting più caldo e accogliente.

 

L’ATTIVITA’ INSIEME A BANCA MEDIOLANUM

“Vincere insieme” è stato il tema del viaggio di info-formazione che Banca Mediolanum ha riservato ai migliori consulenti finanziari e che si è svolto a giugno 2019 in Sardegna. Banca Mediolanum si definisce una banca di persone per le persone, e con questa “esperienza”, dedicata alla terra e alla gente per cui Domus de Luna ha scelto di impegnarsi, partendo dai più piccoli e dai più fragili, la Banca, attraverso Fondazione Mediolanum Onlus, ha voluto dimostrarlo concretamente.

Durante le due settimane di permanenza nel capoluogo sardo la banca ha affiancato, alle tradizionali attività dedicate alla formazione per la Rete di vendita, anche 6 attività sportive di team building con il chiaro obiettivo solidale. 250 consulenti finanziari, divisi in squadre, si sono “sfidati” per il raggiungimento di un unico obiettivo: lasciare un “segno” di vicinanza alle comunità del territorio devolvendo interamente i ”premi” conquistati e attivandosi con una raccolta fondi ulteriore. A fine gioco è intervenuta Fondazione Mediolanum Onlus che ha raddoppiato le somme raccolte per donare a Domus de Luna:

  • Borse lavoro alla Cooperativa dei Buoni e Cattivi per l’inserimento di giovani che meritano una possibilità di riscatto e di mamme che cercano l’autonomia per sé e per i propri figli.
  • Spesa sociale per 10 famiglie in stato di bisogno.
  • Una nuova piscina per il Campus Estivo del prossimo anno.
  • Attrezzature per migliorare il lavoro dei ragazzi che si occupano degli spazi verdi nelle scuole del territorio.
  • Un fine settimana nella natura per i piccoli delle comunità Domus de Luna.
  • Latte, pannolini e farmaci da banco con cui arricchire il nuovo Centro per la Famiglia in apertura a Quartucciu.
  • Dotazioni sportive per i ragazzi speciali di Codice Segreto.
  • Protezioni antitrauma per i ragazzi speciali di Codice Segreto.
  • Attrezzature per rendere le cucine dei Buoni e Cattivi ancora più funzionali.
  • Altalene, scivoli e giochi per l’Exmè, il centro di aggregazione di Cagliari.

Partner

Condividi l'iniziativa