Fondazione Mediolanum per i figli dei malati di SLA

Per il quinto anno consecutivo, Fondazione Mediolanum è a fianco di AISLA, che si occupa di persone con Sclerosi Laterale Amiotrofica, in occasione della Giornata Nazionale contro la SLA che si terrà il 18 settembre 2022.

In Italia si stimano circa 6.000 persone con Sclerosi Laterale Amiotrofica. Ogni anno, nel nostro Paese, la malattia colpisce circa 1.500 persone in una fascia d’età che, prevalentemente, è compresa tra i 50 e 70 anni. La sopravvivenza media in assenza di supporti vitali, seppur estremamente variabile, oscilla tra i 2 e i 5 anni.

La Giornata Nazionale SLA nasce per ricordare il primo sit-in dei malati SLA in Piazza Bocca della Verità a Roma, avvenuto il 18 settembre 2006. Da allora, ogni anno, tra la metà di settembre e la prima settimana di ottobre, AISLA promuove diverse iniziative in tutta Italia, al fine di rinnovare l’attenzione dell’opinione pubblica, delle Autorità politiche, sanitarie e socio-assistenziali sui bisogni di cura e di assistenza dei malati SLA. 

Domenica 18 settembre 2022, AISLA celebra la XV Giornata Nazionale SLA con i consueti banchetti pieni di palloncini e della Barbera d’Asti DOCG per sensibilizzare sulla malattia e raccogliere fondi grazie all'iniziativa "Un contributo versato con gusto".

L’iniziativa coinvolge, ogni anno, oltre 300 volontari in ben 150 piazze di tutta Italia. A rendere possibile tutto questo sono gli storici partner piemontesi: Regione Piemonte, Consorzio Barbera d’Asti e vini del Monferrato, Camera di commercio Alessandria-Asti, Fondazione Cassa di Risparmio di Asti, Unione Industriale della Provincia di Asti.

Nel corso degli anni la partecipazione è cresciuta e quest'anno si sta preannunciando un vero e proprio record. Sono ben 19mila, infatti, le bottiglie già prenotate da tutta Italia: un numero straordinario raggiunto anche grazie all'impegno di Fondazione Mediolanum Onlus che, dopo aver reso possibile la realizzazione del progetto Baobab iniziato nel 2018, ha confermato il suo sostegno per il quinto anno consecutivo coinvolgendo anche molti Family Banker di Banca Mediolanum per far conoscere l’iniziativa sul territorio e ad aumentare così la raccolta fondi.

15 cantine astigiane, che hanno superato con la loro Barbera d’Asti - DOCG e DOCG Superiore la commissione d’assaggio di esperti degustatori, arriveranno, ognuna con la propria etichetta, nelle piazze italiane domenica 18 settembre: per questo, i fondi raccolti con la Giornata Nazionale SLA sono indubbiamente “un contributo versato con gusto” perché fruttata e fresca, la Barbera è un vino sicuramente piacevole e godibile.

La notte della vigilia, quella di sabato 17 settembre, si conferma come uno dei momenti più attesi ed emozionanti. Una vera e propria magia resa possibile grazie ad ANCI, Associazione Nazionale Comuni Italiani. Con l’iniziativa Coloriamo l’Italia di Verde, decine e decine di monumenti italiani si illumineranno. Il verde è il colore della vitalità e della natura, ma è anche il colore della speranza. Per questo è importante aderire e mantenere accesa la speranza di sconfiggere la malattia.

Fondazione Mediolanum si unisce all'invito di AISLA ad avvicinarsi ai banchetti domenica 18 settembre, per conoscere di più la malattia e fare un gesto concreto per essere solidali nei confronti di migliaia di famiglie che, ogni giorno, sfidano il limite della malattia: Fondazione Mediolanum raddoppierà i primi 50.000 euro per essere al fianco di AISLA nel dare sostegno psicologico a figli di genitori malati di SLA, che si trovano ad affrontare una situazione molto più grande di loro e per supportare i Centri NeMO nella presa in carico dei bambini con SMA e Distrofie muscolari, che necessitano di percorsi riabilitativi sempre più mirati, anche grazie all’avvento dei nuovi trattamenti di cura. 

Condividi l'iniziativa