Numero beneficiari: 415
PAESE: Italia
Dal 2003 Banca Mediolanum S.p.A. è uno degli sponsor ufficiali del Giro d’Italia, a cui viene dedicato il Gran Premio della Montagna con la Maglia Azzurra: durante le varie tappe del Giro, Banca Mediolanum, in qualità di main sponsor, organizza molte attività finalizzate a coinvolgere, a livello nazionale, la sua rete di Family Banker e i propri Clienti.
La presenza nelle iniziative del Giro Mediolanum di grandi testimonial, come Francesco Moser, Gianni Motta, Maurizio Fondriest e Paolo Bettini contribuisce a dare maggiore visibilità agli eventi organizzati: essi si rendono disponibili a sostenere l’attività della Fondazione presso i Clienti di Banca Mediolanum, in occasione dei Mediolanum Party e degli Eventi Primafila, realizzati in location esclusive che seguono idealmente il percorso della gara.
BAMBINI OLTRE LA SOGLIA
Quest’anno, in occasione delle cene del Giro d’Italia, Fondazione Mediolanum Onlus promuove l’iniziativa di raccolta fondi Bambini oltre la soglia a favore di Fondazione Progetto Arca Onlus, Fondazione L’Albero della Vita Onlus e Fondazione Arché Onlus, impegnate per contrastare le cause e gli effetti della povertà su tutto il territorio nazionale, con interventi di primo aiuto, accoglienza e sviluppo verso l’autonomia.
In Italia 2 milioni di famiglie sono considerate povere in senso assoluto: la loro capacità di spesa mensile non consente di soddisfare la necessità alimentare minima, di riscaldare la casa o di comperare il vestiario essenziale.
Quasi 2,5 milioni di minorenni vivono in povertà relativa, che significa non poter accedere a quelle esperienze di crescita culturale o aggregativa, come ad esempio praticare uno sport, necessarie per non sentirsi emarginati.
L’obiettivo di #bambinioltrelasoglia è aiutare 415 bambini, in condizione di povertà estrema, ad avere un pasto adeguato al giorno, un luogo sicuro in cui stare e ricevere la giusta istruzione.
QUALE SARÀ LA CITTÀ PIÙ SOLIDALE D’ITALIA??
Quale sarà, al termine dell’edizione 2016 del Giro Mediolanum, la città italiana che avrà realizzato la donazione media pro capite più alta? Per restare aggiornati seguite le tappe anche sulla pagina Facebook della Fondazione, utilizzando l’hashtag #Giro!
09 Maggio 2016
Tenuta Calivello Resort Catanzaro – raccolti 2.055 euro
10 Maggio 2016
Castello Svevo Cosenza – raccolti 2.215 euro
11 Maggio 2016
Casale dei Collinari Benevento – raccolti 1.615 euro
12 Maggio 2016
Ristorante Reale Castel di Sangro – raccolti 1.660 euro
13 Maggio 2016
Tenuta Castelnuovo Lunelli Perugia – raccolti 2.885 euro
14 Maggio 2016
Locanda di Giulia Arezzo – raccolti 945 euro
14 Maggio 2016
Enoteca Italiana Siena – raccolti 1.675 euro
15 Maggio 2016
Fattoria Montigliari Chianti – raccolti 760 euro
15 Maggio 2016
Convento del Giaccherino Pistoia – raccolti 3.100 euro
17 Maggio 2016
Museo Ferrari Modena – raccolti 3.510 euro
18 Maggio 2016
Centro Culturale Altinate Padova – raccolti 3.570 euro
DONAZIONE MEDIA PRO CAPITE PIU’ ALTA!
19 Maggio 2016
Palazzo del Cinema Venezia – raccolti 2.735 euro
20 Maggio 2016
Centro di Ricerca Fabrica Treviso – raccolti 3.865 euro
21 Maggio 2016
Rifugio Col Gallina Cortina d’Ampezzo – raccolti 740 euro
22 Maggio 2016
Piccolo Hotel Scillar Alpe di Siusi – raccolti 865 euro
24 Maggio 2016
Cantina Rotari Mezzacorona – raccolti 1.970 euro
25 Maggio 2016
Museo Mille Miglia Brescia – raccolti 3.150 euro
26 Maggio 2016
Triennale Milano – raccolti 3.165 euro
27 Maggio 2016
Hotel Residence Torinetto Sampeyre – raccolti 1.195 euro
28 Maggio 2016
Castello della Manta Cuneo – raccolti 2.010 euro
29 Maggio 2016
Ristorante Catullo Torino – raccolti 1.250 euro
29 Maggio 2016
Palazzina di Caccia Stupinigi Torino – raccolti 2.930 euro
Anche quest’anno il Giro d’Italia si conclude: grazie alla generosità dei partecipanti, è stato realizzato un nuovo record: 47.865 euro raccolti, con una raccolta media pro capite di 12,71 euro. Per gli appassionati della Gara il titolo di città più solidale spetta a Padova, con una raccolta pro capite pari a 18,79 euro, cui andrà la maglia azzurra firmata dal Presidente Esecutivo di Fondazione Mediolanum, Sara Doris.