Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 3 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.
Garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età
Numero beneficiari: 46
PAESE: Italia
Il 16 settembre 2018, in occasione della Giornata Nazionale sulla SLA, Fondazione Mediolanum Onlus sostiene il progetto “Baobab” di AISLA ONLUS per aiutare i minori con un genitore colpito dalla #SLA.
Fondazione Mediolanum Onlus raddoppierà fino a un massimo di 100.000 euro la somma raccolta da AISLA in 150 piazze italiane.
UN CONTRIBUTO VERSATO CON GUSTO
Domenica 16 settembre AISLA, l’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, celebra in 150 piazze di tutta Italia l’XI Giornata nazionale sulla SLA: 300 volontari, con 15.000 di bottiglie di vino Barbera raccoglieranno fondi per l’assistenza delle persone colpite dalla malattia.
Con un’offerta di 10€ sarà possibile ricevere una bottiglia di vino Barbera d’Asti DOCG che i volontari porteranno nelle strade: l’elenco aggiornato delle piazze protagoniste della Giornata Nazionale sulla SLA sarà consultabile sul sito di Aisla.
UN NUOVO PROGETTO DEDICATO AI BAMBINI
Grazie al sostegno di Fondazione Mediolanum Onlus, verranno raccolti fondi da destinare al progetto “Baobab” che per la prima volta al mondo si occuperà, attraverso uno studio scientifico, di scoprire difficoltà, stati d’animo, paure ed emozioni di ragazzi fra gli 8 e i 13 anni con un genitore colpito dalla SLA, con l’obiettivo di individuare soluzioni che possano aiutare le famiglie in una situazione di così grande difficoltà a seguire nel modo migliore la crescita dei figli.
Il progetto sarà sostenuto interamente da Fondazione Mediolanum Onlus che raddoppierà la somma raccolta nelle piazze, fino a un massimo di 100.000 euro. Lo studio scientifico sarà portato avanti dal GIP-SLA, il Gruppo Italiano Psicologia SLA che si è costituito nel 2012 all’interno di AISLA, in collaborazione con i professori della Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova.
E’ possibile seguire l’iniziativa sui social utilizzando l’hashtag #ProgettoBaobab.