Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 3 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.
Garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età
Numero beneficiari: 25
PAESE: Italia
Si è svolta in data 5 febbraio 2018 l’inaugurazione del nuovo reparto di Chirurgia Pediatrica del “Vito Fazzi”, alla presenza del Presidente della Fondazione Mediolanum Onlus, Sara Doris, del Presidente dell’Associazione Tria Corda, Antonio Aguglia, del Presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano, che stamattina hanno partecipato al taglio del nastro assieme al Sindaco di Lecce Carlo Salvemini, all’Arcivescovo Michele Seccia.
LA SANITÀ A MISURA DI BAMBINO
Oltre ai 15 posti letto della Chirurgia Pediatrica, l’Ospedale di Lecce dedica ai bambini i 30 posti letto della Pediatria, i 15 dell’Oncoematologia Pediatrica, i 12 della Neonatologia e quelli della Terapia Intensiva Neonatale che, in seguito, saranno affiancati da due postazioni di Terapia Intensiva Pediatrica. Fondamentale il contributo di Tria Corda e della rete sociale “SOLO x LORO – Insieme per il Polo Pediatrico”, che hanno raccolto i fondi destinati all’acquisto degli arredi delle stanze di degenza, allestite in un ambiente confortevole e studiato appositamente per i bambini. Una parte di queste donazioni è il frutto del contributo di Fondazione Mediolanum Onlus, attraverso il progetto “Stammi vicino”.
«Soprattutto come mamma sono particolarmente contenta che con il progetto #stammivicino il sostegno di Fondazione Mediolanum Onlus sia andato anche all’Associazione Tria Corda per la realizzazione del reparto di Chirurgia del Polo Pediatrico del Salento, la cui attuazione eviterà così lunghi viaggi della speranza a tante famiglie. La sensazione di contribuire a regalare un futuro più sereno a chi vive un presente difficile è un’emozione che non si può spiegare. La malattia è sempre difficile, ma quando ad essere coinvolti sono dei bambini diventa ancora più importante poter creare per i piccoli pazienti delle situazioni di “normalità” nel loro territorio».
Sara Doris, Presidente Esecutivo di Fondazione Mediolanum Onlus
La Chirurgia Pediatrica, diretta da Carlo Rossi e intitolata a “Sergio Rini”, che ne è stato il fondatore e direttore a Casarano, è un reparto disegnato attorno ai bambini e capace di farli sentire “a casa”.
«Noi di Tria Corda abbiamo deciso di acquistare tutti gli arredi del nuovo reparto di Chirurgia Pediatrica di Lecce per dare ai bambini del Salento l’opportunità di trovare vicino casa le risposte alle loro problematiche. Siamo grati alla Fondazione Mediolanum che ha sostenuto da subito il nostro progetto, contribuendo con la donazione di 48mila euro all’acquisto degli arredi del valore totale di 80mila euro. Abbiamo quindi l’opportunità di utilizzare il resto delle somme accantonate nel tempo, attraverso il contributo del 5×1000, le raccolte fondi e il prezioso sostegno di aziende e benefattori, anche ad un altro progetto: creare due posti di Terapia Intensiva Pediatrica, con il relativo acquisto di un monitor multiparametrico, un defibrillatore e la formazione di tutto il personale».
Antonio Aguglia, Presidente Associazione Tria Corda
All’interno del reparto è presente anche una sala dedicata al gioco, anch’essa pensata per ricreare l’atmosfera dell’ambiente domestico nelle forme, nei colori e nel “calore”:
«La ludoteca donata alla Chirurgia Pediatrica regalerà tanti sorrisi. Garantiremo i servizi di clownterapia nel reparto di chirurgia pediatrica, negli stessi orari in cui lo faremo nella Pediatria. Il mio sogno più grande è alleviare le sofferenze dei bambini. Ogni stanza, ogni suppellettile, ogni particolare dovrà avere il colore dell’ottimismo e dell’allegria. La ludoteca con i tutti i suoi arredi, giocatoli, tappetini è stata interamente pensata per loro, e per la loro sicurezza. Massima cura anche nella scelta dei giocattoli, che sono tutti in legno e materiali naturali. Far trascorrere ore gioiose e divertenti ai bambini ammalati e supportarli in questo percorso difficile e a volte doloroso, è la nostra mission. Per questo abbiamo cercato di ricreare attorno a loro un ambiente quanto più simile alla loro casa».
Don Gianni Mattia, cappellano dell’Ospedale “Fazzi” e Presidente di “Cuore e Mani aperte verso chi soffre” Onlus