Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 6 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.
Garantire la disponibilità e la gestione sostenibile di acqua e servizi igienici per tutti
Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 3 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.
Garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età
Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 2 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.
Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare l’alimentazione e promuovere l’agricoltura sostenibile
Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 1 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.
Sradicare la povertà in tutte le sue forme e ovunque nel mondo.
BAMBINI AIUTATI: 3.700
PAESE: Turchia
In seguito al terremoto del 6 febbraio nel sud-est della Turchia e nel nord della Siria, decine di migliaia di persone hanno perso la vita o sono rimaste ferite: oltre 50.000 edifici sono disttrutti o inagibili. I residenti dormono nelle loro auto o si rifugiano in tende davanti alle loro vecchie case in tutte le province più colpite.
L'evento catastrofico ha provocato esiti da stress post traumatici negli adulti e in particolare nei bambini.
Per questo motivo Fondazione Mediolanum ha accolto l'appello di Cesvi per intervenire nelle province di Kahramanmaras e Adiyaman. In queste zone, i bambini si sono ammalati a causa delle condizioni igieniche inadeguate e i bambini con malattie croniche hanno difficoltà a ricevere un'assistenza adeguata e regolare.
I bambini non hanno più un punto di riferimento: manca la scuola, mancano le dotazioni ingieniche di base, vestiti invernali e un'alimentazione adeguata.
Vi è, inoltre, una totale assenza di precauzioni per evitare che i bambini vaghino sulle macerie o intorno ad esse.
Insieme a Cesvi attiveremo un programma per la salute mentale e il sostegno psico-sociale rivolto in particolare ai bambini, per superare i traumi generati dallo stress provocato dall'esperienza vissuta. Il progetto prevede la realizzazione di centri di accoglienza che ospiteranno attività di gruppo in base all'età dei bambini e supporto psicologico. I bambini potranno così riprendere le normali attività di gioco e studio dopo l'emergenza grazie a percorsi per sostenere la riduzione dello stress; migliorare lo sviluppo fisico, sociale ed emotivo e il benessere dei bambini; alla promozione della comunicazione, l'espressione di sé e delle emozioni.
Questi spazi polifunzionali saranno aperti a tutti i bambini della comunità ospitante, dei rifugiati e di altre nazionalità.
DONA ORA sul conto corrente di Fondazione Mediolanum utilizzando:
Fondazione Mediolanum raddoppierà i primi 15.000 euro raccolti con l'obiettivo di aiutare più bambini e le loro famiglie.