Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 3 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.

Garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età

Insieme per il nuovo grande Buzzi

Dopo il sostegno a Fondazione per l'Ospedale dei Bambini Buzzi per la nuova “Sala dei Sogni”, una sala di addormentamento per accogliere i piccoli pazienti e i loro genitori prima dell'ingresso nelle rispettive sale operatorie dell’Ospedale dei Bambini Buzzi di Milano, continuiamo a supportare la costruzione del nuovo grande Buzzi.

PAESE: Italia

Fondazione per l'Ospedale dei Bambini Buzzi nasce per sostenere l’Ospedale Buzzi di Milano, il più antico fra gli ospedali pediatrici italiani e l’unico in Lombardia: promuove progetti e attività di miglioramento nella ricerca, diagnosi e cura dell'Ospedale Buzzi per rendere l'ospedale un luogo fatto su misura per i bambini, dove l’eccellenza e l’umanizzazione dei servizi siano di casa e dove i piccoli pazienti possano stare sempre insieme alle loro famiglie.

Fondazione Mediolanum, che nel 2022 insieme a Banca Mediolanum ha sostenuto la nuova “Sala dei Sogni”, una sala di addormentamento per accogliere i piccoli pazienti e i loro genitori prima dell'ingresso nelle rispettive sale operatorie dell’Ospedale dei Bambini Buzzi di Milano, continua a supportare la costruzione del nuovo grande ospedale insieme a Fondazione per l'Ospedale dei Bambini Buzzi concentrandosi ora sulla Sala d'Attesa.

La Sala d’Attesa è il primo luogo in cui arrivano i piccoli pazienti e i loro familiari. 
È fondamentale che questo ampio locale di 350 mq, collocato al piano sotterraneo, possa essere luminoso e accogliente: la sola luce derivante dal cavedio centrale non è sufficiente.

Sempre più studi indagano sul valore curativo della Bellezza per tante patologie e per la qualità di vita di pazienti. L’esposizione alla Bellezza in tutte le sue forme, colori e luce, contribuisce all’efficacia dei percorsi di cura così come alla qualità del lavoro degli operatori. Guardare delle belle illustrazioni sulle pareti, ad esempio, aiuta i piccoli pazienti in attesa di una visita o ricoverati in ospedale a vivere un’esperienza serena che li prepara alle cure e facilita la guarigione, immergendoli in una realtà che non fa paura.

Una illuminazione simil naturale favorisce il mantenimento del ritmo sonno/veglia e mitiga il senso di isolamento che pazienti e operatori vivono nelle lunghe giornate in reparto.
Un ambiente bello e accogliente predispone positivamente sia gli utenti, sia gli operatori, facilitando la relazione medico/paziente.

Da queste premesse nasce la volontà e il progetto di allestire i reparti del nuovo Padiglione dell’Ospedale dei Bambini con arredi, tinteggiatura delle pareti e sistema di illuminazione secondo i più aggiornati standard in grado di combinare funzionalità, bellezza e sostenibilità energetica. La Sala d’Attesa è il primo luogo in cui arrivano i piccoli pazienti e i loro familiari, spesso preoccupati o angosciati, sempre con la necessità di distrarre soprattutto i bimbi più piccoli in attesa degli esami.

COME CONTRIBUIRE

- con 250 euro è possibile decorare le pareti con delle belle illustrazioni, che aiutano i bambini ad immergersi in una realtà che non fa paura;
- con 500 euro doniamo giochi sicuri, eco-compatibili e in materiali naturali per l’area gioco, per distrarre soprattutto i bimbi più piccoli in attesa degli esami;
- con 1.000 euro è possibile acquistare gli arredi per rendere l’ambiente bello e accogliente che predispone positivamente e facilita la relazione medico/paziente;
- con 2.500 euro possiamo dotare la Sala di illuminazione simil naturale, che mitiga il senso di isolamento.

Aiutaci con una donazione mediante bonifico bancario sul c/c intestao a Fondazione Mediolanum utilizzando:

IBAN: IT68C0306234210000000417750
Causale: Insieme per il nuovo Buzzi

Partner

Condividi l'iniziativa