Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 3 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.
Garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età
Dopo l'impegno per la raccolta fondi “Insieme per vivere meglio” la collaborazione tra Fondazione Mediolanum e ASIM si concretizza nel sostegno al progetto SM PED, dedicato ai bambini e ai giovani con sclerosi multipla e alle loro famiglie. Il progetto si propone di aiutare i giovani pazienti a gestire meglio la malattia. L’obiettivo principale è migliorare la qualità della vita dei bambini e dei ragazzi con sclerosi multipla e patologie correlate. Il programma prevede, inoltre, percorsi formativi per le famiglie, per aiutarle ad affrontare le sfide quotidiane che la malattia comporta.
Cronica, imprevedibile e spesso invalidante, la sclerosi multipla, oltre all’adulto, può colpire anche nell’età dell’infanzia. Sono circa 14 mila i giovani con meno di 18 anni che hanno una diagnosi di sclerosi multipla, ma potrebbero essere molti quelli che già convivono con i sintomi e che non sanno ancora di averla.
In occasione dell'iniziativa "La Mela di AISM", in 5 mila piazze italiane dal 4 al 6 ottobre, Fondazione Mediolanum raddoppia le prime donazioni fino a 50.000 euro per sostenere il progetto.
“Il coinvolgimento di Fondazione Mediolanum e della rete dei Family Banker di Banca Mediolanum è un segno tangibile di quanto sia importante creare sinergie tra il mondo del sociale e quello del privato per dare una risposta forte e collettiva ai bisogni delle persone. Insieme, possiamo fare la differenza per costruire un futuro migliore per i nostri bambini e giovani, offrendo loro l'opportunità di vivere una vita piena e autonoma."
Francesco Vacca
Presidente Nazionale AISM