Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 3 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.

Garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età

Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 2 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.

Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare l’alimentazione e promuovere l’agricoltura sostenibile

Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 1 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.

Sradicare la povertà in tutte le sue forme e ovunque nel mondo.

La missione di Giulia e Melissa in Kenya con Amref

Dal 16 al 22 giugno 2019 Melissa e Giulia, volontarie di Fondazione Mediolanum e dipendenti di Banca Mediolanum, si recheranno in missione a Nairobi, insieme ad Amref, per visitare i progetti sostenuti grazie ai clienti di Banca Mediolanum che hanno scelto di destinare a favore di Amref i punti accumulati attraverso il programma ForYou Rewarding.

Numero beneficiari: 12565

PAESE: Kenya, Uganda

Dal 16 al 22 giugno 2019 Melissa e Giulia, volontarie di Fondazione Mediolanum e dipendenti di Banca Mediolanum, si recheranno in missione a Nairobi, insieme ad Amref, per visitare i progetti sostenuti grazie ai clienti di Banca Mediolanum che hanno scelto di destinare a favore di Amref i punti accumulati attraverso il programma ForYou Rewarding; grazie all’impegno di tutti, più di 12.000 bambini riceveranno cure mediche e un’alimentazione adeguata: insieme, abbiamo potuto fornire pasti caldi a 2.179 ragazzi di strada della baraccopoli e assicurare la prima visita pediatrica a 544 neonati in Kenia. In Uganda, invece, siamo riusciti a garantire un kit da 5 vaccini a 9.842 bambini.

Parte il 16 giugno il viaggio in Africa di Banca Mediolanum e Fondazione Mediolanum Onlus a fianco di Amref Italia, un’occasione unica per toccare con mano alcune delle attività progettuali svolte in diverse zone del Kenya grazie al suo contributo.

La delegazione si recherà presso la contea periferica di Dagoretti, area di intervento del progetto “Via dalla strada”. Qui, all’interno di uno degli slum più estesi di Nairobi, la povertà ha i suoi effetti più estremi su bambini e ragazzi, che vivono in assenza di acqua pulita, cibo sano, cure mediche e istruzione.

Nella sola contea di Dagoretti infatti, 34.000 bambini vivono in strada; per molti giovani la realtà è fatta di abbandono, fame, malnutrizione, malattie (soprattutto a trasmissione sessuale o causate dalla scarsa igiene), abuso di sostanze stupefacenti, sfruttamento minorile, discriminazione e criminalità.

Nato nel 2001, il progetto ha l’obiettivo di contribuire a sradicare la povertà, attraverso il miglioramento delle condizioni sociosanitarie di minori e adolescenti a rischio. A Dagoretti, Amref lavora con i ragazzi, considerando bambino, famiglia e comunità come un unico insieme e valorizzando i diritti dei più giovani, perché i loro problemi vengano risolti non solamente soddisfando i loro bisogni, ma soprattutto attraverso lo sviluppo delle loro capacità.

Il team visiterà poi le aree toccate dal progetto “Migliorare lo sviluppo sociale nella contea di Siaya: azione per la nutrizione e una vita sana” di Amref Health Africa. In Kenya 2.1 milioni di bambini sono gravemente sottopeso e la malnutrizione (intesa come denutrizione, ma anche come assunzione inadeguata di cibo) – aumentando i rischi di contrarre malattie come diarrea, malaria, polmonite – contribuisce al 45% delle morti nei primi 5 anni di vita. L’intervento di Amref si propone quindi di promuovere lo sviluppo sociale, diffondendo a più livelli la consapevolezza dell’importanza di un’alimentazione adeguata e migliorando l’accesso alla salute e alla nutrizione nelle aree rurali più a rischio, attraverso un approccio trasversale che coinvolge leader, personale sanitario, organizzazioni locali e piccoli agricoltori.

La collaborazione tra la Banca, la Fondazione e Amref è stata attivata nel 2016. Tramite l’inclusione della ONG all’interno del catalogo triennale ‘Mediolanum For You Rewarding’, il programma loyalty dedicato ai clienti, Mediolanum ha infatti scelto di sostenere 3 progetti focalizzati sulla promozione dell’integrazione sociale dei giovani, del diritto alla salute e di una corretta nutrizione.

Il viaggio costituirà un’occasione fondamentale per la Banca e la Fondazione di conoscere in maniera diretta le attività di Amref Health Africa in Kenya, verificando anche l’impatto del suo contributo ad alcuni progetti dell’organizzazione, nonché i preziosi frutti generati da questa importante sinergia.

L’esperienza di Melissa e Giulia in Kenya verrà documentata attraverso i canali social FacebookInstagram e Twitter di Fondazione Mediolanum Onlus e quelli personali delle nostre volontarie.

E’ possibile seguire il diario di bordo di Giulia e Melissa utilizzando l’hashtag #FondazioneMediolanum.

Partner

Condividi l'iniziativa