Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 4 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.
Garantire un’istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento continuo per tutti
Numero beneficiari: 25
PAESE: Italia
Si è svolta in data 29 gennaio la posa della prima pietra della nuova scuola materna per i bambini di Eggi, che non avevano più potuto frequntare le lezioni nella vecchia struttura, dichiarata inagibile nel novembre del 2016 a seguito degli eventi sismici del centro Italia. Fra i sostenitori del progetto c’è anche Fondazione Mediolanum Onlus insieme a Fondazione Gruppo Credito Valtellinese oltre al Gruppo Eco Eridania, Fondazione Milan e Q8.
Oltre al vicesindaco del Comune di Spoleto Maria Elena Bececco, all’assessore della Regione Umbria Luca Barberini, alla dirigente scolastica Norma Proietti e alla vicepresidente della Fondazione Francesca Rava – NPH Italia Onlus Maria Chiara Roti erano presenti molti bambini che hanno partecipato simbolicamente alla posa, che si è svolta in corrispondenza del futuro ingresso della struttura, e hanno realizzato dei disegni per festeggiare l’inizio dei lavori per la realizzazione della nuova scuola.
La nuova scuola materna sarà ospitata in una struttura antisismica, realizzata dalla Fondazione Francesca Rava – NPH Italia Onlus, con materiali e tecnologie di ultima generazione e dotata di impianti energetici di riscaldamento a ridotto impatto ambientale. I nuovi moduli antisismici accoglieranno un ufficio segreteria, due classi di 41 mq, un aula magna di 64 mq, uno spogliatoio, una piccola cucina e vari servizi. Gli alunni della scuola materna di Eggi, temporaneamente ospitati in un immobile di proprietà della Curia a San Giacomo di Spoleto, potranno riprendere a frequentare entro l’estate, condizioni meteo permettendo.
“Ringrazio Mariavittoria Rava che ancora una volta ci ha dato la possibilità di partecipare, insieme a Fondazione Creval, ad iniziative così importanti e centrali per il territorio e per il futuro degli adulti di domani. Contribuire a ricostruire una scuola significa prima di tutto restituire alla comunità il loro primo punto di riferimento.”
Sara Doris, Presidente Esecutivo di Fondazione Mediolanum Onlus
L’IMPEGNO DI FONDAZIONE MEDIOLANUM ONLUS PER L’INFANZIA COLPITA DAL TERREMOTO IN CENTRO ITALIA
Nel 2017 con il bando “Infanzia al centro”, la Fondazione ha premiato due progetti dedicati al sostegno dei bambini coinvolti nei recenti terremoti del Centro Italia, premiando Apurimac Onlus per il progetto “Spazi sicuri per i giovani di Tolentino”, per riabilitare gli ambienti del convento di San Nicola da Tolentino, e l’Associazione L’Albero della Vita per il progetto “Ricostruire le storie” per avviare attività ludico ricreative e servizi di supporto psicologico ai bambini e alle famiglie di Acquasanta Terme (AP).
Sempre nel 2017, in occasione della Charity Dinner “Una nuova scuola per Cascia” insieme alle aziende Fiam Italia e Biesse Group, sono stati raccolti fondi per contribuire alla ricostruzione della scuola media Beato Simone Fidati di Cascia che, grazie all’impegno di Fondazione Francesca Rava – NPH Italia Onlus, è stata già consegnata con una bellissima inugurazione.