Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 3 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.
Garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età
MINORI: 80
PAESE: Italia
Il progetto "Il primo passo" della Fondazione Lega del Filo d’Oro prevede la presa in carico complessiva di tre settimane per ogni bambino, dalla segnalazione iniziale ai follow-up post intervento.
Durante il ricovero presso il Centro Diagnostico di Osimo il bambino e la propria famiglia possono soggiornare presso gli appartamenti realizzati all’interno del Centro: in questo periodo viene effettuata l’analisi, attraverso il coinvolgimento di professionisti di molte discipline differenti, per valutare le abilità residue di ogni bambino; attraverso la logopedia individuano i metodi per comunicare, con la fisioterapia e con il gioco lavorano sull'attività motoria, con la stimolazione stomatognatica vanno a superare le varie difficoltà come ad esempio quelle di deglutizione e masticazione. Tutto questo mira a costruire, insieme ai genitori, un percorso riabilitativo che mette al centro il bambino e le sue reali possibilità di miglioramento. L’Intervento viene condotto da una équipe interidisciplinare composta da operatori educativo-riabilitativi qualificati, medici, terapisti, tecnici della riabilitazione, psicologi ed assistenti sociali che conducono un assessment completo e accurato il cui scopo principale è quello di elaborare un piano di lavoro personalizzato, di metterlo in atto e di valutare i risultati nel corso del tempo. Coordinatore del progetto è lo Psicologo, che funge da Case Manager referente del caso: segue e organizza il lavoro degli operatori, garantisce la presa in carico dell’utente e della sua famiglia e funge da raccordo tra i vari professionisti che si occupano dei casi e le famiglie. È infine incaricato di dare una restituzione finale del lavoro complessivo, proprio alle famiglie.
Concluse le tre settimane, ogni bambino prosegue il programma impostato presso la stessa struttura o le altre strutture della fondazione oppure presso il proprio Comune di residenza, sempre seguito dagli operatori della Lega del Filo d'Oro, con gli obiettivi e le attività riabilitative da seguire. Ciclicamente si prevedere una nuova valutazione presso il Centro Diagnostico.
Oltre ai professionisti, sono parte del team interdisciplinare anche i medici specialisti: consulenti esterni, che forniscono la propria valutazione relativamente al proprio ambito e compongono il quadro generale che porta alla stesura di un programma riabilitativo individuale e personalizzato, calibrato in base all'età, alle esigenze, alle competenze e alle risorse ambientali di ciascun bambino. Terminato il momento diagnostico, dopo la prima settimana, il bambino prosegue il percorso riabilitativo, seguito dallo staff interdisciplinare che va alla scoperta delle sue potenzialità e fissa mano a mano i vari obiettivi. Indispensabile in questo processo è la presenza dei genitori, primi caregiver del bambino. Il percorso consentirà loro di acquisire le competenze per continuare a stimolare ed educare il figlio e di sentirsi parte di un processo continuo di supporto. Inoltre, per le famiglie sono previsti momenti di incontro e di confronto con altri famigliari di bambini con pluriminorazioni psicosensoriali, coordinati dalla figura dello psicologo.
Dal 2021 Fondazione Mediolanum sostiene Lega del Filo d'Oro attraverso il servizio Centesimi che contano di Banca Mediolanum che consente ai clienti di donare in modo automatico, i centesimi presenti sul saldo mensile del conto corrente, se positivo, per sostenere Dynamo Camp e altre realtà che si occupano di bambini con disabilità e gravi patologie croniche. Insieme, abbiamo già aiutato 169 bambini di cui 80 solo nel 2024.
Se sei Cliente di Banca Mediolanum attiva subito il servizio “Centesimi che contano” tramite il Banking Center al Numero Verde 800107107, sul sito bmedonline.it o dall’app di Banca Mediolanum e i centesimi presenti sul saldo mensile del tuo conto corrente saranno devoluti in modo automatico a Fondazione Mediolanum Onlus per sostenere questi progetti!