Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 8 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.
Promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena occupazione e il lavoro dignitoso per tutti
Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 5 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.
Raggiungere l’uguaglianza di genere e l’autodeterminazione di tutte le donne e ragazze
Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 4 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.
Garantire un’istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento continuo per tutti
Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 2 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.
Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare l’alimentazione e promuovere l’agricoltura sostenibile
Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 1 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.
Sradicare la povertà in tutte le sue forme e ovunque nel mondo.
Numero beneficiari: 582
PAESE: Perù
Fondazione Mediolanum Onlus sostiene il progetto “Casa del Sorriso” in Peru: dall’11 al 16 marzo 2018 Sara Doris, Presidente Esecutivo di Fondazione Mediolanum, sarà in missione insieme a Cesvi, che è presente sia a Lima che nell’Amazzonia peruviana per tutelare i diritti dei bambini vittime di sfruttamento sessuale, di lavoro minorile, di violenza domestica e di abbandono a causa dell’estrema povertà diffusa in tutto il Paese.
IL CONTESTO E LA CASA DEL SORRISO
La periferia di Lima è un contesto difficile, segnato dalla violenza, dalla precarietà, dall’alcolismo e dalla disgregazione familiare. Le mamme sono costrette a farsi carico di situazioni complesse, segnate dall’incertezza e dalla povertà perché moltissimi uomini non riconoscono i figli, e le madri vi provvedono da sole.
La Casa del Sorriso di Lima è nata il 14 settembre 2004 con l’obiettivo di combattere in particolare lo sfruttamento sessuale dei minori e degli adolescenti: non è uno spazio fisico vero e proprio, ma un sistema di servizi itinerante che si appoggia e rafforza la rete di servizi pubblici e privati esistenti nel territorio; si pone come luogo di presa in carico di minori e adolescenti sfruttati sessualmente in modo tale da coniugare servizi educativi, formativi e professionali che favoriscano la reintegrazione sociale e familiare.
LA SCUOLA DI SAN JOSE
A Nueva Esperanza, uno dei quartieri più poveri a sud della città di Lima, non è facile vivere e molti bambini sono costretti, fin da piccoli, a contribuire all’economia familiare e a non frequentare la scuola.
Così nasce la scuola materna ed elementare di San Josè Obrero, dove si offre un’istruzione di qualità a più di 400 bambini – tra i 4 e i 10 anni – molti dei quali lavoratori, che coinvolge 150 famiglie, insegnanti e molti volontari.
In ogni aula si affrontano, oltre alle materie scolastiche, tematiche legate all’imprenditoria, al microcredito, alla responsabilità degli alunni nella gestione della scuola e alla partecipazione alla vita della comunità di appartenenza. Vi sono laboratori creativi, di cucina, di pasticceria e di ri-uso e riciclo delle cose usate: i prodotti realizzati con queste attività vengono poi venduti in un piccolo chioschetto all’interno della scuola, gestito a turno dai bambini e dalle loro famiglie.
Con il contributo di Fondazione Mediolanum Onlus è stata ristrutturata completamente la biblioteca e garantite per un anno le attività educative e di prevenzione allo sfruttamento sessuale ai 110 bambini che frequentano la scuola.
IL CENTRO CEDETEP
Presso questo Centro vengono ospitate madri adolescenti e i loro figli: rappresenta un’oasi di serenità dove poter avere una vita dignitosa e libera dal peso dei brutti ricordi di abusi e violenze.
Con il contributo di Fondazione Mediolanum Onlus vengono garantite attività di prevenzione e informazione a 10/12 mamme, vittime di violenze sessuali, e ai loro bimbi, per un anno.
COMUNITÀ NATIVE DELL’AMAZZONIA PERUVIANA
Nella parte sudest del Paese, CESVI opera al fianco delle comunità native dell’Amazzonia peruviana per contribuire allo sviluppo economico sostenibile e alla riduzione della povertà nella regione di Madre di Dios, stimolando e promuovendo la produzione, la trasformazione, la vendita e l’esportazione della Noce Amazzonica, al fine di generare reddito e sviluppo per le famiglie coinvolte.
I raccoglitori di castagne, le loro famiglie, i loro bambini, vivono in questo contesto forestale che è soggetto ad un progressivo impoverimento delle risorse naturali: a causa dell’ipersfruttamento agricolo e il disboscamento della foresta, manca il cibo per alimentarsi e per ricavarne reddito da parte degli indigeni.
Da anni CESVI promuove un progetto di utilizzo e riqualificazione delle risorse forestali ed ambientali per tutela di questi territori, e lotta alla povertà attraverso misure azioni sostenibili per le famiglie degli indigeni e la creazione di reddito a loro beneficio attraverso la raccolta, la lavorazione e la commercializzazione della castaña, detta anche “noce amazzonica”. Uscire dalla povertà e utilizzare rispettosamente le risorse della natura è possibile, e consente alle popolazioni indigene – e specie ai più vulnerabili come i bambini e i ragazzi – di radicarsi sul territorio, crescere sani e poter costruire il proprio futuro nel luogo in cui si è nati, in modo sicuro, invece di ritrovarsi emarginati ai bordi di una baraccopoli.
Con il contributo di Fondazione Mediolanum Onlus vengono sostenute attività di educazione ambientale per le famiglie e i bambini delle comunità indigene in foresta, per un totale di 460 beneficiari.
Per seguire le varie fasi della missione in Peru sui social è sufficiente utilizzare #CasadelSorriso.