Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 8 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.

Promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena occupazione e il lavoro dignitoso per tutti

Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 4 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.

Garantire un’istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento continuo per tutti

Missione “Un mestiere per la vita” in Nicaragua

Fondazione Mediolanum Onlus sostiene la Casa NPH – Nuestros Pequeños Hermanos in Nicaragua per consentire a 21 studenti di imparare un mestiere e conseguire un prestigioso riconoscimento nel mondo del lavoro: dal 4 al 9 marzo 2017 Sara Doris si è recata a Jinotepe insieme a Fondazione Francesca Rava N.P.H. Italia Onlus, che rappresenta NPH in Italia, per inaugurare uno dei laboratori professionali, realizzato interamente con il contributo di Fondazione Mediolanum.

Numero beneficiari: 21

PAESE: Nicaragua

Fondazione Mediolanum Onlus sostiene la Casa NPH – Nuestros Pequeños Hermanos in Nicaragua per consentire a 21 studenti di imparare un mestiere e conseguire un prestigioso riconoscimento nel mondo del lavoro: dal 4 al 9 marzo 2017 Sara Doris si è recata a Jinotepe insieme a Fondazione Francesca Rava N.P.H. Italia Onlus, che rappresenta NPH in Italia, per inaugurare uno dei laboratori professionali, realizzato interamente con il contributo di Fondazione Mediolanum.

 

L’obiettivo di N.P.H. dal 1954 è aiutare i bambini orfani e abbandonati dei paesi più poveri e dare loro una famiglia, amore e sicurezza all’interno delle Case NPH. dove imparano a diventare cittadini responsabili, capaci di condividere ciò che ricevono e a collaborare tra loro come fratelli, a diventare membri produttivi della propria comunità. I bambini fin da piccoli imparano che non sono i soli ad aver sofferto e che, quindi possono e devono, a loro volta,  dare amore. Vengono organizzate attività di volontariato nelle carceri minorili, negli ospedali, negli ospizi per anziani, dove i bambini e i volontari cantano, ballano o portano aiuti (cibo, vestiti, etc). Ai più grandi vengono affidati compiti quotidiani per contribuire: turni per le pulizie, in cucina, nei magazzini e assistenza ai più piccoli.

Oltre all’accoglienza dei ragazzi, ogni Casa NPH ha come obiettivo quello di assicurare ai bambini un iter scolastico che li porti sino a frequentare l’università o a imparare un mestiere, secondo il proprio talento e desiderio, per divenire adulti autonomi e indipendenti dagli aiuti. All’interno di questo percorso, per coloro che vogliono terminare gli studi con le scuole superiori e approcciarsi subito al mondo del lavoro, sono stati creati 6 workshop vocazionali sui seguenti temi: lingua inglese, idraulica, sartoria, carpenteria, calzoleria ed elettricità.

 

Lo scopo di ogni laboratorio è:

– insegnare un mestiere: come in ogni laboratorio professionale si impara facendo; al termine del laboratorio i ragazzi ricevono l’attestato INATEC (Istituto Tecnico del Nicaragua) che rappresenta in Nicaragua uno dei più prestigiosi riconoscimenti all’interno del mondo del lavoro dell’artigianato e tecnico;

– stimolare la creatività: progettare, ad esempio, una calzatura migliora l’autostima di ragazzi con problemi complessi;

– fornire di materiali tutti i bambini residenti nella Casa NPH, evitando l’approvvigionamento all’esterno. Questo aspetto di sostenibilità era già stato apprezzato nel progetto dei pesci tilapia “Haiti: pesci per nutrire, lavoro per crescere“, premiato con il terzo premio del bando “Nutri-amo il futuro” del 2014.

I ragazzi che desiderano frequentare questi laboratori si candidano in modo volontario e ne fanno richiesta tramite application. Il requisito è avere 16 anni. Ogni laboratorio è formato da 20 alunni, da quest’anno 21. Gli alunni non vengono retribuiti.

 

Il laboratorio di carpenteria della Casa NPH in Nicaragua è stato reso possibile interamente grazie al contributo di Fondazione Mediolanum Onlus ed è stato inaugurato in occasione della missione “Un mestiere per la vita” durante la quale sono state completate le ultime opere alla presenza del Presidente Esecutivo di Fondazione Mediolanum Onlus Sara Doris.

Parte del contributo restante è stato utilizzato per implementare il laboratorio di calzoleria, che si trova ancora in fase embrionale ma è già operativo.

Per seguire le varie fasi della missione in Nicaragua sui social è sufficiente utilizzare #unmestiereperlavita.

Partner

Condividi l'iniziativa