Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 6 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.

Garantire la disponibilità e la gestione sostenibile di acqua e servizi igienici per tutti

Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 3 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.

Garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età

Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 1 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.

Sradicare la povertà in tutte le sue forme e ovunque nel mondo.

Missione Peru con We Care

Dal 20 al 30 aprile ci siamo recati in missione insieme a We Care per costruire 8 case prefabbricate in legno per le famiglie che vivono in condizione di povertà estrema nelle periferie di Lima.

FAMIGLIE: 8

PAESE: Peru

In Perù il 55% della percentuale della popolazione vive sotto la soglia di povertà. WeCare opera da sempre in due delle zone più dure del paese: la baraccopoli di Pamplona dentro la città di Lima e la baraccopoli di Canete nei sobborghi della capitale. Nel corso degli anni sono state costruite dai volontari e donate alla popolazione peruviana oltre 500 case prefabbricate, due campi sportivi, una Chiesa e numerose opere “minori” ma di enorme impatto, come la costruzione di scale a Pamplona che si trova su una collina di terra molto ripida e diventa impraticabile durante il periodo delle piogge.

Tutte queste opere sono volte a migliorare in particolare le condizioni dei minori, presenti in gran numero nelle baraccopoli.

L’alleviamento delle condizioni estreme di povertà in cui vivono questo persone ha un impatto fortemente positivo e la stretta collaborazione con le associazioni locali permette di individuare correttamente i nuclei familiari

da aiutare; in 15 anni di attività oltre il 95% delle strutture donate è in ottime condizioni e viene utilizzato ancora per lo scopo previsto. L’obiettivo principale dietro alla costruzione di abitazioni, oltre a soddisfare uno dei diritti fondamentali previsti dalla carta delle Nazioni Unite il “diritto alla casa”, è quello di creare uno spazio igienico, salubre e soprattutto in grado di poter dare uno spazio “privato” alle persone che ci vivranno.

In particolare i vantaggi derivati dalla costruzione di abitazioni sono:

  • strutturale: garantisce un ambiente caldo, asciutto e senza infiltrazioni.
  • privacy: riduce la quantità di letti e persone ammassate all’interno delle abitazioni
  • sicurezza: diminuisce significativamente la preoccupazione per i furti all’interno delle case
  • relazionali: avere uno spazio più grande e più salubre migliora le condizioni di vita e i rapporti all’interno delle famiglie che ne beneficiano riducendo i conflitti per la mancanza di spazio.

 

"Ho ancora il cuore stracolmo da tanta bellezza.
Vedo tutto più bello! ♥️"

 

Sono le parole di Gabriella, di rientro dalla mssione in Peru cui ha partecipato insieme allo staff di We care al nostro Segretario Generale Virginio Stragliotto e ad altri Mediolanum Charity Ambassador che dal 20 al 30 aprile 2024 hanno lavorato instancabilmente per costruire 8 case per 8 famiglie che avevano bisogno di un tetto sicuro.

Condividi l'iniziativa