Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 3 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.
Garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età
Numero beneficiari: 46
PAESE: Italia
Domenica 20 settembre si celebra la XIII edizione della Giornata Nazionale SLA, che nasce con l’intento di ricordare il primo sit-in dei malati SLA, avvenuto a Roma il 18 settembre 2006.
Da allora, ogni anno, tra la metà di settembre e la prima settimana di ottobre, AISLA promuove diverse iniziative in tutta Italia, al fine di rinnovare l’attenzione dell’opinione pubblica, delle Autorità politiche, sanitarie e socio-assistenziali sui bisogni di cura e di assistenza dei malati SLA. Una giornata di sensibilizzazione che vede il coinvolgimento di oltre 300 volontari AISLA in tutte le regioni italiane, impegnati nella promozione delle bottiglie di Barbera d’Asti DOCG con l’obiettivo di raccogliere fondi grazie alla campagna «Un contributo versato con gusto».
Con questo progetto, avviato nel 2013, AISLA ha già destinato oltre 650.000 euro raccolti grazie alle donazioni della Giornata Nazionale con le quali è stato possibile aiutare circa 500 persone, attraverso aiuti economici e consulenze gratuite.
Per il 2020, nel pieno rispetto delle disposizioni in termini di protezione e prevenzione COVID-19, tutti i banchetti adotteranno uno specifico protocollo di sicurezza e, per la prima volta, sarà possibile ordinare le bottiglie anche attraverso un grande “banchetto virtuale” direttamente attraverso il negozio solidale di AISLA.
FONDAZIONE MEDIOLANUM ONLUS È CON AISLA PER SOSTENERE I BAMBINI CON GENITORE AFFETTO DA SLA
Il progetto “Baobab” è il primo studio al mondo sui bambini e i preadolescenti con un familiare colpito dalla SLA finalizzato a comprendere a fondo in che modo la presenza della malattia può incidere psicologicamente sulla crescita e lo sviluppo dei ragazzi e a individuare soluzioni per aiutare le famiglie a seguire i figli nel modo migliore in una situazione di così grande difficoltà. Lo studio scientifico, che sta coinvolgendo 46 bambini e adolescenti, è portato avanti dal GIP-SLA, il Gruppo Italiano Psicologia SLA che si è costituito nel 2012 all’interno di AISLA, in collaborazione con i professori della Scuola di Psicologia dell’Università di Padova.
Dopo aver reso possibile l’avvio del progetto con 200.000 euro nel 2018 e nel 2019, Fondazione Mediolanum conferma il proprio sostegno per il 2020 raddoppiando i primi 50.000 euro che AISLA raccoglierà per continuare a supportare i piccoli “figli della SLA”.
Per conoscere le piazze coinvolte è possibile visitare la pagina:
https://aisla.it/giornata-nazionale-sla-2020/