Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 4 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.

Garantire un’istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento continuo per tutti

Progetto "Next Generation" con Fondazione Francesca Rava NPH Italia

Next Gen intende offrire 25 borse di studio per l’École Polytechnique de Saint Luc di Tabarre a ragazzi e ragazze meritevoli, che frequentano le Scuole di Strada della Fondation St.Luc, per permettere loro di frequentare 2 anni di corsi di formazione professionale e ottenere il diploma e l’accreditamento statale.

Nel 2012 la Fondation St.Luc, attiva nell’educazione primaria nei quartieri più poveri e violenti del Paese con il programma delle Scuole di Strada, ha avviato i primi corsi professionali. L’École Polytechnique St Luc di Tabarre ha aperto le proprie porte il 10 Aprile 2012 ed è stata inaugurata il 12 Aprile 2012. Hanno accesso alla scuola i ragazzi più poveri, provenienti dagli slums dove padre Rick Frechette con gli operatori di Fondation St.Luc li hanno salvati dalla strada, dando loro un’istruzione, e avviati alla scuola. L’École Polytechnique è un progetto di empowerement che aiuta a spezzare il circolo di povertà dei giovani e dare loro un futuro di cittadini indipendenti, responsabili e attori del cambiamento nella loro comunità.

L’École Polytechnique St Luc include due scuole: una scuola in Scienze Infermieristiche e una in Scienza e Tecnologia. Il team amministrativo di Fondazione St Luc supervisiona lo sviluppo della formazione e assicura il costante aggiornamento degli insegnamenti e delle metodologie didattiche nei diversi ambiti di formazione.

Tutti i corsi professionali della Scuola in Scienza e Tecnologia, della durata di 2 anni, sono riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione haitiano e al termine del loro percorso di studi i ragazzi sostengono l’esame professionalizzante presso l’INFP (Institut National de Formation Professionel), l’organo haitiano che rilascia i certificati professionalizzanti. La scuola di formazione in Scienze Infermieristiche è riconosciuta dal Ministero della Salute haitiano. La scuola in scienze infermieristiche, frequentata soprattutto da ragazze, costituisce un importantissimo polo di formazione e di superamento delle disparità di genere, in un Paese segnato ancora da un limitato accesso delle donne a corsi di formazione e, quindi, al mercato del lavoro formale.

La formazione professionale permette agli studenti di:

  • Offrire cure infermieristiche ai pazienti
  • Entrare nel lavoro come professionisti qualificati
  • Contribuire allo sviluppo sociale ed economico della società haitiana

Il Polytechnique St Luc è situato nel cuore del centro produttivo del quartiere di Tabarre ed ha una buona reputazione presso i giovani haitiani che desiderano avere una formazione adeguata per intraprendere una carriera professionale in Haiti. L’ambizione del Polytechnique è accogliere tutti gli studenti interessati a intraprendere un percorso di formazione professionale, ed educarli secondo standard di formazione internazionali. Inoltre, il Polytechnique St Luc promuove una formazione integrale dei propri studenti, instillando il senso di responsabilità personale per il bene comune e per la comunità di appartenenza.

Il Polytechnique St Luc mette i giovani al centro di tutte le attività educative: è infatti previsto per tutti gli studenti un periodo iniziale di formazione e orientamento, durante il quale gli educatori valutano l’impatto che le esperienze di isolamento, povertà e deprivazione hanno avuto sui giovani studenti iscritti, e avviano un programma di accompagnamento. Solo al termine del programma di ingresso e accompagnamento gli studenti possono intraprendere il percorso di formazione nella sua integrità.

Il Polytechnique St Luc, inoltre, ha stabilito uno stretto vincolo di collaborazione con i datori di lavoro locali, e modella i percorsi di formazione in base alle necessità del mercato del lavoro. La formazione si concentra sulla preparazione tecnica, senza dimenticare l’ etica e la professionalità.

Lo staff amministrativo del Polytechnique lavora incessantemente per offrire ai propri ex alunni una rete sempre più ampia di aziende nelle quali inserirsi per uno stage o per un lavoro.

Nel corso dell’anno scolastico 2019-2020 l’École Polytechnique de Saint Luc ha accolto 310 studenti, 181 maschi e 129 femmine.

Il 40% degli studenti non è in grado di pagarsi gli studi, e ha bisogno di essere sostenuto con una borsa di studio che copra tutti i costi della formazione professionale.

Next Gen intende quindi offrire 25 borse di studio a ragazzi e ragazze meritevoli, per permettere loro di frequentare 2 anni di corsi di formazione professionale, ottenere il diploma e l’accreditamento statale.

I ragazzi saranno selezionati tra coloro che frequentano le Scuole di Strada e che hanno superato l’11esimo o il 12esimo Grado della scuola superiore.

La formazione al Polytechnique St. Luc è basata su lezioni teoriche e lezioni pratiche. Per ogni corso di formazione è definito un monte ore totale di lezioni teoriche e pratiche, i crediti che i ragazzi devono ottenere, e i requisiti minimi per ogni anno di formazione. Tutti i programmi sono validati dai referenti istituzionali (Ministero dell’Istruzione o Ministero della Salute) e per accedere all’esame di diploma è necessario che i ragazzi abbiano ottenuto un numero sufficiente di crediti. All’interno della scuola è previsto anche che i ragazzi che dimostrano difficoltà relazionali o di tipo psicologico vengano seguiti da un counselor, che li supporti nell’affrontare il percorso di scuola.

Per i ragazzi dei corsi di formazione professionale del Polytechnique St.Luc le percentuali di riuscita all’esame nazionale sono molto alte: nel corso dell’anno scolastico 2018-2019, 75 studenti diplomati hanno potuto accedere agli esami di certificazione INFP. Il 100% dei ragazzi che si sono presentati con il diploma di telecomunicazioni e di idraulica e oltre l’80% dei ragazzi che si sono presentati con il diploma di meccanico e di elettricista hanno superato l’esame statale.

Partner

Condividi l'iniziativa