Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 3 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.

Garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età

Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 2 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.

Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare l’alimentazione e promuovere l’agricoltura sostenibile

Raccolta fondi “Grandi si diventa” per Albero della Vita

Fondazione Mediolanum nuovamente a fianco di Albero della Vita per sostenere 100 bambini e ragazzi abbandonati o allontanati dal nucleo familiare di origine per gravi incurie fisiche e affettive, violenze e abusi.

Numero beneficiari: 100

PAESE: Italia

Fondazione Mediolanum nuovamente a fianco di Albero della Vita per sostenere 100 bambini e ragazzi abbandonati o allontanati dal nucleo familiare di origine per gravi incurie fisiche e affettive, violenze e abusi.

Si tratta di minori segnalati dal Tribunale dei Minori: l’accoglienza nelle Comunità e il Progetto Affido sono tra i principali interventi che Albero della Vita mette in campo per aiutare i bambini che vivono lontani dai loro genitori naturali.

La raccolta fondi servirà a sostenere 3 progetti:

  • Comunità “ZeroSei”

Nel rifugio dei più piccoli c’è bisogno di un po’ di tutto! La raccolta fondi servirà per acquistare materiale per la pulizia della struttura, per acquistare beni di prima necessità alimentare e prodotti specifici per la prima infanzia, per sostenere le spese mediche per colliri, fermenti lattici e integratori, per acquistare farmaci pediatrici di uso quotidiano (tachipirina, sciroppi per la tosse, soluzioni fisiologiche).

Servirà, inoltre, per realizzare attività educative per il superamento del trauma da separazione (Pet-Therapy, laboratori musicali e artistico-sensoriali), organizare uscite didattiche nei parchi avventura, giornate in fattoria, laboratori di manipolazione per l’aumento della manualità, laboratori di acquaticità per acquisire dimestichezza con l’elemento acqua e lo sviluppo motorio.
L’obiettivo è aiutare 11 beneficiari tra 0 e 6 anni, in Lombardia.

  • Comunità “La Bussola”

Qui è dove trovano accoglienza i piccoli dai 3 ai 12 anni.. Provengono da contesti di grave degrado sociale, familiare e culturale, spesso vittime di incuria o di violenze, Con i fondi raccolti sarà possibile ristrutturare la comunità educativa: tinteggiare gli interni e la scala esterna, provvedere al rifacimento della facciata, dei serramenti e delle persiane, sistemare il giardino e l’arredamento della sala/biblioteca e dei locali che da anni subiscono azioni di disagio e rabbia da parte dei ragazzi che ci vivono.
L’obiettivo è aiutare 16 beneficiari tra 3 e 12 anni, in Lombardia.

  • Progetto Affido

Affido familiare significa accogliere un bambino per un periodo di tempo, durante il quale lo si aiuta in un percorso di recupero, a superare le difficoltà che ha passato, mentre i genitori naturali lavorano per superare i problemi. La raccolta fondi servirà a supportare l’attività già esistente di affido familiare e a sviluppare il progetto attivandolo in altre regioni per sensibilizzare sul tema; fare scouting di possibili famiglie affidatarie, incrementare i moduli formativi per aspiranti famiglie affidatarie, incrementare il numero dei professionisti psico-terapeuti.
L’obiettivo è aiutare 43 beneficiari già affidati in Lombardia e 30 nuovi beneficiari (in Lombardia o altre regioni).

E’ possibile contribuire per il progetto “Grandi si diventa” fino all’ 8 novembre 2019 mediante bonifico bancario sul conto corrente intestato a Fondazione Mediolanum Onlus utilizzando le seguenti coordinate:
IBAN IT68C0306234210000000417750
causale: “Donazione per Grandi si diventa”

GUARDA LA GALLERY DELLA SERATA DI GALA “GRANDI SI DIVENTA”

Partner

Condividi l'iniziativa