Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 3 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.

Garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età

Raccolta fondi “Insieme per vivere meglio”

Fondazione Mediolanum Onlus ha sostenuto 190 bambini e ragazzi affetti da sclerosi multipla e atrofia muscolare spinale, per garantire loro il diritto a una vita completa e soddisfacente.

Numero beneficiari: 190

PAESE: Italia

Fondazione Mediolanum Onlus ha sostenuto 190 bambini e ragazzi affetti da sclerosi multipla e atrofia muscolare spinale, per garantire loro il diritto a una vita completa e soddisfacente. La campagna di raccolta fondi “Insieme per vivere meglio” è terminata in data 31 dicembre 2017: Fondazione Mediolanum Onlus ha raccolto 95.182,68 euro che, sommati ai 30.000 euro di fondi stanziati dalla Fondazione, hanno permesso di erogare un totale di 125.182, 68 euro a favore di AISM Onlus e Wamba e Athena Onlus.

Grazie alla generosità di tutti coloro che hanno contribuito, sostenendo questo progetto, 190 bambini e le loro famiglie, in tutta Italia, riceveranno supporto medico e psicologico per un anno.

L’INIZIATIVA

In Italia i minori con sclerosi multipla pediatrica sono 7.410 mentre quelli affetti da atrofia muscolare spinale (SMA) sono 1.500: quando patologie così gravi colpiscono i bambini non si ha a che fare soltanto con la malattia ma col fatto che questa impatta sulla loro formazione, sulla loro crescita, sulla personalità e sulle relazioni interpersonali in un momento topico dello sviluppo dell’individuo.

I bambini e gli adolescenti con sclerosi multipla possono presentare problemi nelle funzioni cognitive (difficoltà nell’attenzione e nella memoria, rallentamento nel ragionamento) e in alcuni casi difficoltà nel linguaggio che influenzano la qualità della vita e la capacità di apprendimento.

Dato che l’isolamento è una possibile conseguenza, facilitare il confronto con altri bambini e le loro famiglie per condividere le proprie esperienze deve essere una priorità. Nell’affrontare la diagnosi e la malattia è importante anche l’aiuto che i bambini e le loro famiglie possono ricevere da parte di professionisti socio-sanitari quali il neurologo, lo psicologo e il neuropsichiatra infantile.

L’atrofia muscolare spinale (SMA) attacca particolari cellule nervose chiamate motoneuroni, destinate al controllo dei movimenti dei muscoli volontari ed al normale funzionamento degli stessi. Colpisce in età pediatrica e in quasi tutti i casi provoca l’invalidità completa, nei casi più gravi la malattia è mortale.

 

E’ possibile continuare a seguire l’iniziativa “Insieme per vivere meglio” sui canali social Facebook Twitter di Fondazione Mediolanum Onlus utilizzando l’hashtag #perviveremeglio

Partner

Condividi l'iniziativa