Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 3 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.
Garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età
Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 1 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.
Sradicare la povertà in tutte le sue forme e ovunque nel mondo.
Numero beneficiari: 959
PAESE: Italia
Sono oltre 29 mila i bambini e ragazzi che oggi, in Italia, non possono vivere con la propria famiglia d’origine e vengono accolti in famiglie affidatarie o comunità residenziali a seguito di maltrattamento fisico, psicologico, abuso sessuale, trascuratezza o abbandono, violenza assistita.
ACCOGLIENZA: COS’E’
Scopo dei progetti di accoglienza è prevenire e combattere la violenza e il maltrattamento nei confronti dei bambini e bambine: questi abusi, infatti, possono pregiudicare il normale sviluppo dei bambini e degli adolescenti, sia quando essi sono le vittime dirette dei maltrattamenti fisici e psicologici sia quando assistono ad atti di violenza su altri membri della famiglia. La finalità ultima dei progetti di accoglienza è il ricongiungimento familiare, ove possibile.
Per il primo semestre 2015 Fondazione Mediolanum si è impegnata con l’iniziativa Ogni bambino ha diritto ad una vita normale a favore di 3 associazioni che hanno progetti di accoglienza sul territorio italiano:
1 – SOS Villaggi dei bambini Italia
2 – Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII
3 – Casa Famiglia Spirito Santo (Sorelle Ministre della carità)
L’obiettivo di questa raccolta fondi era aiutare 959 bambini accolti nelle Case Famiglia degli enti partner, distribuite in Italia da nord a sud. Fondazione Mediolanum Onlus ha raddoppiato il valore della donazione fino ad un massimo di 30.000 euro.
Al termine della campagna sono stati erogati complessivamente 139.012 euro.