Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 3 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.

Garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età

Raccolta fondi “Una mano alla ricerca”

In Italia nascono 500.000 bambini all’anno.
200 bambini hanno la fibrosi cistica, che porta all’impossibilità di respirare: scopo della ricerca scientifica è trovare una cura per il difetto genetico che la causa.

Numero beneficiari: 580

PAESE: Italia

In Italia nascono 500.000 bambini all’anno.
200 bambini hanno la fibrosi cistica, che porta all’impossibilità di respirare: scopo della ricerca scientifica è trovare una cura per il difetto genetico che la causa. 250 bambini nascono con una malattia genetica metabolica rara: è fondamentale diagnosticarla tempestivamente rendendo obbligatorio lo screening neonatale allargato. 130 bambini sono affetti da neuroblastoma, un tumore maligno che si presenta con metastasi a scheletro e midollo: trovare una cura per questa patologia significa guarire la maggior parte dei tumori infantili.

 

Per questi motivi, attraverso la campagna di raccolta fondi “Una mano alla Ricerca”, Fondazione Mediolanum Onlus si è impegnata fino al 31 dicembre 2016 per sostenere Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi CisticaAssociazione Italiana Sostegno Malattie Metaboliche Ereditarie Onlus e Associazione Italiana per la Lotta al Neuroblastoma con l’obiettivo di dare una mano alla ricerca scientifica per identificare tempestivamente e curare queste gravissime patologie genetiche infantili.

Grazie per aver dato una mano anche tu!
Con il sostegno di tutti coloro che hanno contribuito, abbiamo raccolto 92.636,38 euro: Fondazione Mediolanum Onlus ha raddoppiato i primi 30.000 euro raccolti pertanto il totale complessivo erogato è di 122.636,38 euro, da dividere equamente tra le tre associazioni beneficiarie.

Grazie a questo importante risultato sarà possibile migliorare la vita di 580 bambini, e delle loro famiglie, in tutta Italia. 

 

#unamanoallaricerca

Partner

Condividi l'iniziativa