Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 6 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.

Garantire la disponibilità e la gestione sostenibile di acqua e servizi igienici per tutti

Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 2 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.

Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare l’alimentazione e promuovere l’agricoltura sostenibile

Sicurezza alimentare in Tanzania con Golfini Rossi Onlus

Fondazione Mediolanum Onlus ha sostenuto il progetto “Sicurezza alimentare nella St.Placidus Primary School di Mvimwa” di Golfini Rossi Onlus per permettere a 350 piccoli studenti di avere pasti nutrienti, adeguati alla fase dello sviluppo cognitivo e della crescita, in ambienti idonei e puliti.

Numero beneficiari: 350

PAESE: Tanzania

Attorno al Monastero di Mvimwa in Tanzania gravitano oltre 20.000 persone che vivono nei villaggi limitrofi. La Regione di Rukwa è in assoluto la regione rurale più povera del Paese per inadeguatezza e scarsità di collegamenti, le persone vivono in condizioni molto precarie, nelle case mancano acqua, luce e persino pavimenti. Il Monastero svolge un ruolo sociale di primaria importanza per assistenza sanitaria ed educativa, grazie al dispensario con 28 posti letto e alla gestione di una scuola primaria con oltre 350 bambini, scuole professionali per elettricisti e meccanici a Mvimwa ed una scuola secondaria con oltre 1000 studenti a 60 KM circa dal Monastero nella città di Sumbawanga.

La St. Placidus Primary School ospita 350 bambini, 100 dei quali vengono accolti con vitto e alloggio per 11 mesi all’anno. Negli anni sono stati realizzati diversi interventi come il rifacimento dei bagni e dei dormitori, l’allestimento di una biblioteca, la sostituzione dei materassi e della teleria ma ad oggi manca un locale mensa e, soprattutto, un progetto di sicurezza alimentare che deve necessariamente passare attraverso la preparazione del personale addetto alla scuola e alla cucina, integrando i pasti con nutrienti più adeguati allo sviluppo della crescita.  Nel progetto di sicurezza alimentare verrà enfatizzato l’aspetto di igiene sia ambientale sia delle acque, oggi poco presenti e principali cause di problemi di salute e di malnutrizione con conseguenti rallentamenti dello sviluppo cognitivo, dissenteria cronica e infezioni urinarie.

Per questo motivo, dal 2 novembre al 25 dicembre 2020, Fondazione Mediolanum e Golfini Rossi si sono impegnate con una raccolta fondi per costruire il locale mensa composto da salone, deposito, cucina, bagni e un piccolo locale di infermeria; i progetti formativi verranno erogati attraverso azioni di volontariato di nutrizionisti e cuochi del territorio italiano con la supervisione della titolare del Centro di Tecnologia Alimentare dell’Università di Parma Francesca Scazzina e della Preside di Scienze della nutrizione dell’Università Campus Bio-Medico di Roma Laura De Gara. La formazione verrà assicurata sia in presenza sia via web.

Risultati Raggiunti

Fondazione Mediolanum Onlus ha raddoppiato i primi 30.000 mila euro raccolti per fornire una alimentazione adeguata a 350 bambini e fare formazione sui temi di sicurezza alimentare per contrastare la piaga della malnutrizione infantile.

Partner

Condividi l'iniziativa