Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 4 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.

Garantire un’istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento continuo per tutti

Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 2 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.

Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare l’alimentazione e promuovere l’agricoltura sostenibile

SMS solidale “Mandami a scuola”

Nelle baraccopoli di Nairobi vivono migliaia di bambini soli e abbandonati. “Mandami a scuola” è il progetto sostenuto da Fondazione Mediolanum Onlus in favore di Amani Onlus.

Numero beneficiari: 130

PAESE: Kenya

Nelle baraccopoli di Nairobi vivono migliaia di bambini soli e abbandonati.

“Mandami a scuola” è il progetto sostenuto da Fondazione Mediolanum Onlus in favore di Amani Onlus.

Il primo obiettivo è garantire agli ex bambini e bambine di strada delle periferie di Nairobi l’accoglienza presso strutture protette o il sostegno presso la famiglia d’origine, la disponibilità di pasti e cure mediche e l’accesso all’istruzione primaria e secondaria. Per questi bambini la scuola rappresenta un luogo privilegiato di formazione e risocializzazione in cui ristabilire una relazione con coetanei ed adulti dopo il periodo di vita di strada.

Il progetto intende, inoltre, contribuire anche all’indipendenza economica e alla futura autonomia di quei ragazzi e ragazze che hanno ormai alle spalle la loro esperienza di streetchildren, e si apprestano ad entrare nell’età adulta. Per questa ragione i fondi raccolti saranno destinati anche a borse di studio per la formazione professionale specialistica.

La campagna SMS solidale “Mandami a scuola” si è svolta dal 1 al 20 ottobre 2013: grazie alle donazioni di 2 euro con SMS dal cellulare personale oppure 2 o 5 euro con una chiamata da rete fissa al numero 45506 abbiamo raccolto un totale di 56.673,64 euro, che ha consentito di sostenere le spese di accoglienza e di istruzione di 130 bambini e ragazzi della strada di Nairobi.

Partner

Condividi l'iniziativa