Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 3 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.

Garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età

Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 1 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.

Sradicare la povertà in tutte le sue forme e ovunque nel mondo.

SMS solidale “Una casa piena d’amore”

Sono oltre 29.000 i bambini e ragazzi che oggi in Italia non possono vivere con la propria famiglia: “Una casa piena d’amore”, il progetto di Fondazione Mediolanum Onlus a favore di SOS Villaggi dei Bambini, dona ai bambini in difficoltà una casa e il calore di una famiglia in cui crescere.

Numero beneficiari: 650

PAESE: Italia

Sono oltre 29.000 i bambini e ragazzi che oggi in Italia non possono vivere con la propria famiglia: “Una casa piena d’amore”, il progetto di Fondazione Mediolanum Onlus a favore di SOS Villaggi dei Bambini, dona ai bambini in difficoltà una casa e il calore di una famiglia in cui crescere.

Dall’ 1 al 20 Ottobre 2014 è possibile donare al 45599 2€ da rete mobile oppure 2€ o 5€ con una chiamata da rete fissa.

Testimonial d’eccezione del progetto è Alena Seredova, che ha conosciuto la realtà di questi bambini e l’ha presa a cuore.

 

SOS Villaggi dei Bambini è un’organizzazione internazionale che da oltre 60 anni lavora per offrire ai bambini accoglienza stabile e continuativa in un clima familiare che favorisca il raggiungimento del benessere dei minori, supporto psicosociale ed interventi educativi mirati al miglioramento delle condizioni di vitamediazione familiare e supporto alla famiglia finalizzato al ricongiungimento familiare e all’autonomia.

Destinatari del progetto di SOS Villaggi dei Bambini sono bambini e ragazzi che vivono in una condizione di abbandono, maltrattamento fisico, psicologico, abuso sessuale, violenza assistita e le loro famiglie.

L’obiettivo della raccolta fondi attraverso la campagna “Una casa piena d’amore” è aiutare i 650 bambini e bambine che sono accolti nei Villaggi SOS, distribuiti da nord a sud su tutto il territorio nazionale.

Partner

Condividi l'iniziativa