Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 3 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.
Garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età
60 bambini aiutati
PAESE: Italia
“La Casa di Matteo” nasce da un’esperienza vera.
Matteo, abbandonato alla nascita in ospedale, è stato poi adottato da una mamma e un papà che hanno promesso di essere per lui la famiglia che non aveva.
Poco dopo un anno dalla sua adozione, Matteo inizia a soffrire di forti mal di testa: si scopre che ha un terribile cancro. Lotta come un guerriero fino alla fine insieme alla mamma e al papà, con una famiglia che gli è vicina.
Non tutti i bambini hanno questa fortuna: molti neonati che nascono con gravi malformazioni, disabilità o terribili tumori vengono lasciati alle cure dei medici perché nessuno può o vuole prendersene cura tanti sono extracomunitari che, non avendo la cultura della prevenzione durante la gravidanza, ignari delle possibili malattie che un feto potrebbe contrarre, partoriscono bambini malati e, per impossibilità economica o sociale, li abbandonano negli ospedali, dove questi bambini vivono in solitudine le loro brevi vite.
“La Casa di Matteo” è un progetto speciale che prevede la realizzazione di due case di accoglienza per 60 bambini orfani con disabilità medio e gravi, gravi malformazioni, tumori, patologie che necessitano non solo di cure particolari ma soprattutto di un amore familiare e di un accompagnamento alla morte. Le due strutture sono collocate in due Comuni: a Napoli, in un grande appartamento nel quartiere Vomero, e a Bacoli (Na), in una villa data in comodato d’uso gratuito dal Pio Monte della Misericordia.
SITUAZIONE CORONAVIRUS
Nel 2020, a causa della pandemia, sono venuti meno sia gli aiuti “fisici” da parte dei volontari che quelli economici.
In data 22 dicembre 2020, presso il Teatro Gelsomino di Afragola, si è svolto l’evento benefico dell'Accademia della Guardia di Finanza a favore della Casa di Matteo dell’associazione A Ruota Libera Onlus: i fondi raccolti durante la serata sono stati raddoppiati da Fondazione Mediolanum Onlus e Fondazione Vittorio Polli e Annamaria Stoppani.
Grazie all’evento promosso dai finanzieri della regione Campania, e al raddoppio dei fondi raccolti da parte di Fondazione Mediolanum e Fondazione Polli Stoppani, è stato possibile sostenere non solo le cure per i bambini accolti presso la Casa di Matteo ma anche acquistare un pulmino necessario a trasportare i bambini in ospedale.