Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 4 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.

Garantire un’istruzione di qualità inclusiva ed equa e promuovere opportunità di apprendimento continuo per tutti

Questa iniziativa sostiene l’obiettivo 1 dei 17 dell’Agenda Globale per lo Sviluppo Sostenibile.

Sradicare la povertà in tutte le sue forme e ovunque nel mondo.

Raccolta fondi "Voglio andare a scuola"

Grazie a tutti coloro che hanno contributo, abbiamo garantito il diritto all’educazione a 860 minori a rischio abbandono scolastico.

860

PAESE: ITALIA

La povertà educativa è una nuova solitudine che in Italia colpisce circa tre milioni di bambini e bambine.

Ogni anno 150.000 minori lasciano la scuola e scompaiono più di 6.000 classi. A determinare l’abbandono non sono soltanto le difficoltà economiche, ma anche quelle emotive legate ai disturbi dell’apprendimento e alle esperienze didattiche e sociali sfavorevoli.
La pandemia ha esasperato tutti questi problemi.

Per questo motivo, Fondazione Mediolanum ha deciso di impegnarsi per tutto il 2024 insieme a Fondazione L'Albero della Vita ETS, IL MANTO Societò Cooperativa Sociale e CIAI - Centro Italiano Aiuti all'Infanzia ETS con la raccolta fondi “Voglio andare a scuola” con l’obiettivo di prevenire e contrastare la dispersione scolastica minorile.

Grazie per aver donato!

Con il contributo di coloro che hanno contribuito generosamente abbiamo erogato 393.186,34 euro grazie ai quali 860 minori in tutta Italia, a rischio abbandono precoce degli studi, riceveranno sostegno e potenziamento didattico extrascolastico.

Nello specifico, insieme ai partner sarà possibile garantire nel corso del 2025:

- nei contesti periferici di Genova, Perugia, Napoli, Catanzaro e Palermo, sostegno scolastico per 60 bambini tra i 6 ed i 14 anni per città , per un toale di totale 300 minori insieme ad Albero della Vita;

- sostegno educativo per 250 bambini e ragazzi tra i 6 e i 18 anni con laboratori esperienziali e percorsi di tutoraggio grazie Ial progetto "Luce sui miei passi" di Cometa;

- attività di supporto alla didattica per 310 bambini nei presidi educativi di Ciai a Milano, Bari e Palermo durante tutto l'anno con l'aggiunta di camp estivi a Milano e Palermo nell'estate del 2025.

 

Partner

Condividi l'iniziativa